Le
 
otto
 
montagne
 

Le otto montagne, Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

Le otto montagne

di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, Italia, Francia, Belgio, 2022, 147
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti.

Le otto montagne, Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

Trama

Pietro, bambino torinese, va in vacanza con la madre in un paesino della Valle d'Aosta dove abita un solo bambino suo coetaneo, Bruno. I due divengono presto amici a tal punto che i genitori di Pietro sono disposti ad ospitare Bruno per farlo studiare in città. Il padre però non è d'accordo e il bambino diventerà un ragazzo e un uomo che non lascerà mai la montagna. I due però continueranno ad incontrarsi e ristruttureranno insieme una baita prima che Pietro inizi poi a viaggiare nel mondo.

Regia

Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

Cast

Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti.

Durata

147′

Paese di produzione

Italia, Francia, Belgio

Anno di produzione

2022

Premi

Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022.


Info

Aspettando la rassegna ....

 

Dalle 19:00 GioveDinner: CENA CAMPAGNOLA
Info e prenotazioni QUI

Calendario
 

giovedì 30 marzo 2023
h: 20:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65

Recensioni
 

Quinlan.it - Tratto dal romanzo omonimo di Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega e presentato in concorso al Festival di Cannes, Le otto montagne è un’ambiziosa coproduzione franco-italo-belga, supportata da un buon cast: a parte qualche cedimento nell’inflessione, funziona Luca Marinelli e funzionano ancor di più Alessandro Borghi e Filippo Timi – gli bastano poche pennellate per restituirci l’immagine di un padre amorevole ma discontinuo, appassionato solo a tratti, costretto a una vita non sua, castrato dai ritmi e dalle maglie della grande città.

 

Sentieri Selvaggi - Le otto montagne racconta dunque un’amicizia profonda proprio in virtù delle differenze fra i due protagonisti, che seguiamo fin da bambini; una storia narrata con un andamento che ha il tono calmo del procedere letterario, e che verso la fine, va detto, perde un po’ di mordente, restituendoci un’ultima parte un po’ sbiadita, come priva dell’intensità giusta. Ma ci si può passare sopra, perché  è comunque un film di immagini accorte questo di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, attente alla terra, racchiusa in un formato che fa pensare alle vecchie diapositive, o che nella cura della luce ci ricorda i bei versi sulle montagne della giovane Antonia Pozzi. Insomma, nonostante il non saper gestire l’eccessiva lunghezza, ai due registi va riconosciuta la premura nel riprendere lo spazio, la capacità di restituirne la durezza e i cambi di umore, quando dal rigido inverno si passa all’estate, in un tempo scandito chiaramente dalla lucidità delle montagne.

Prossimamente
 

  • Air - La storia del grande salto, Ben Affleck
    Air - La storia del grande salto, Ben Affleck
    Da mercoledì 31 maggio 2023 a martedì 6 giugno 2023
  • Il gatto di Schrödinger
    Il gatto di Schrödinger
    Da venerdì 9 giugno 2023 a domenica 11 giugno 2023
  • Sei personaggi
    Sei personaggi
    Da sabato 17 giugno 2023 a lunedì 19 giugno 2023
follow
 
us
 
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2023 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151