di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2021, 45′, con Barbara Lussana, Guido Tacchini, Elena Depetroni, Stefania Moreni, Giuliana Duret, Rita Mantovani, Ileana Maria Paloschi, Battista Panseri, Mariateresa Fornoni, Angelo Sangalli, Lita Gatti, Anna Maria Gritti, Mario Pizzi, Caterina Arrigoni, Franco Mancini, Maria Buscieti, Ilario Latassa, Angelo Paolo Vavassori, Sabina Romeo, Ombretta Bulla, Milena Soli, Michael Mandile, Tiziana Vecchi, Daria Tonzig, Nicola Buttarelli
Il dirigente, gli insegnanti e gli assistenti del Liceo Mascheroni di Bergamo hanno passato l'estate 2020 a riorganizzare gli spazi e ridefinire gli accessi per rendere possibile il regolare svolgimento del nuovo anno scolastico. A fine ottobre, con la nuova ondata pandemica, come tutte le altre scuole secondarie superiori, l'istituto è costretto a chiudere e a riavviare la cosiddetta “Didattica a distanza”: l’accesso all’edificio scolastico viene limitato ai soli docenti. Il film documenta quel momento, il più estremo e drammatico dell’anno scolastico, quando i ragazzi sono costretti a casa e gli insegnanti fanno didattica nelle aule deserte. Ne emerge un ritratto inedito, che testimonia di una comunità scolastica provata, sospesa tra angoscia e speranze, umorismo e malinconia, rassegnazione e voglia di reagire. Per continuare a tenere in vita un’idea di scuola e dare un senso alla solitudine e allo strazio delle aule vuote.
Ospiti in sala: i registi e il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia all’Università di Milano Bicocca.
Giovedì 4 novembre 2021 ore 20:30 | €5,00 ingresso unico |
LA SCUOLA NON È SECONDARIA: un endorsement
Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia all’Università di Milano Bicocca, ha visto il film in anteprima, scrive direttamente al dirigente scolastico: «Gentilissimo Dirigente, buongiorno, Lei non mi conosce, sono un pedagogista, e ho avuto modo di vedere in anteprima il film La scuola non è secondaria girato all'interno della vostra scuola. Non posso fare a meno di evidenziare la straordinaria bellezza (non trovo altra parola) dei vostri insegnanti, così tenaci e resistenti nell'impresa amorevole di stare con i loro ragazzi e di portare loro la cultura e l'educazione come immenso dono in questo buio. Credo davvero che questo film andrebbe mostrato a tutti i cittadini italiani perché le belle persone che vi appaiono, filmate nella quotidianità della loro sofferenza ma anche del loro profondo amore per i ragazzi, possano essere viste e apprezzate da tutti nella passione che anima il nostro lavoro. Il film è la dimostrazione di cosa potrebbe essere un'Italia senza scuola: desolante paesaggio da "Day After" apocalittico».
NOTA DI REGIA: Io e Carlo Valtellina, che ha curato la fotografia del film, abbiamo avuto la possibilità di entrare con la macchina da presa nelle aule vuote, con il solo docente impegnato nella lezione Dad, abbiamo posato semplicemente la macchina da presa sul treppiede, cercando l’inquadratura adatta, registrato immagini e suono in diversi spazi della scuola, nei corridoi, nei cortili...
L’architettura del Liceo si presta a un racconto da Deserto dei Tartari, costruita con uno strano dialogo tra gli edifici storici e gli inserti recenti. In fase di montaggio abbiamo costruito, con Paolo, il film che ha la durata di una lezione Dad: 45 minuti.
«La scuola non è secondaria è un piccolo gioiello. Semplice, non chiassoso, brilla per sobrietà. Non denuncia, non proclama. Racconta con poche parole, in perfetto equilibrio con i silenzi, e guarda con eleganza (la fotografia è davvero notevole) un tempo di normale eccezionalità. Guarda senza aggredire l’oggetto, e nella sua modestia riesce a far parlare gli ambienti, gli insegnanti, la bidella, e pure a dare forma agli assenti. Gli studenti, certo, ma anche lo spettatore, che si ritroverà nell’esperienza perduta: chi nell’insegnante di matematica, chi in quella di storia dell’arte (“su, dai, geriatria!”), di latino, di scienze. Tutti forse, anche senza rendersene conto, ci ritroviamo nello studente che non c’è, forse è in bagno, forse si è imboscato, e che proprio per questo è il protagonista di questo tempo, di questo spazio» (Fabio Cleto, docente di Storia culturale e Letteratura inglese all’Università di Bergamo)
Una rassegna sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza per raccontare storie con il cinema, il teatro, gli incontri e laboratori creativi.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Prenotazioni: VAI SULL'EVENTO CHE TI INTERESSA E APRI IL LINK
Mercoledì 24/11/21 ore 20.30
EVENTO ANNULLATO PER PROBLEMI ORGANIZZATIVI. Ci scusiamo con il gentile pubblico.
11 - 14 anni + genitori/insegnanti/educatori
Domenica 5/12/21 ore 16.00
Film - TRASH - LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA
Laboratorio - BURATTINI CON MATERIALI DI SCARTO con Analia Zamorano.
6 -10 anni
***********************************************************************************************
RAGAZZI, Che Storia!
Da sempre l’Uomo sente l'esigenza di raccontare storie e prova piacere nell'ascoltarle (e nel vederle).
Dai racconti intorno al fuoco dei cacciatori preistorici ai trovatori medievali, dai poemi classici ai blog in internet, dalle immagini dei Lumiere alle storie dei social media, i modi e le mode sono cambiate ma le storie, i racconti, sono sempre rimasti fondamentali.
CHE STORIA! ha come obiettivo quello di raccontare più storie possibili, utilizzando teatro, cinema, social media e altre forme di espressione artistica e tecnologica.
La rassegna unisce tre realtà del territorio lombardo che operano da moltissimi anni in campo artistico e culturale (Controluce Soc. Coop., Bloom, Barz and Hippo) e nasce dalle decennali esperienze maturate, in particolar modo con le rispettive rassegne di cinema e teatro per famiglie nelle sale cinematografiche e teatrali gestite.
Il tema portante, in un momento di riflessione sul bisogno di condivisione fisica e sulla possibilità di condividere invece a distanza alcune esperienze relazionali e culturali, sarà quello della scuola, in presenza e a distanza, dei suoi metodi tradizionali e delle sue potenzialità innovative, e del suo rapporto con la cultura visiva e in particolare cinematografica.
Luoghi
Biglietti:
Gli appuntamenti contrassegnati con * saranno registrati e pubblicati sulla piattaformawww.1895.cloud
***********
CALENDARIO:
Bloom – Mezzago (MB)
Prenotazioni: VAI SULL'EVENTO CHE TI INTERESSA E APRI IL LINK
domenica 17/10/21 ore 16.00
Film - IL VIAGGIO DEL PRINCIPE
Laboratorio: gioco condotto da Cooperativa Aeris, nell'ambito di Sai 29 (sistema accoglienza e integrazione). In collaborazione con Offerta Sociale e La Grande Casa
11 - 14 anni, genitori/insegnanti/educatori
Mercoledì 20/10/21 ore 21.00
Incontro - Mirko Pagani, Matteo Locatelli e Giuseppe Ciccomascolo presentano il libro TUTTI BRAVI GENITORI (CON GLI ADOLESCENTI DEGLI ALTRI)
genitori/educatori/insegnanti
Ingresso gratuito
Domenica 24/10/21 ore 16.00
Film - IL BAMBINO CHE SCOPRI' IL MONDO
Laboratorio - CARTOLINE DAL MONDO con Rossana Maggi
5 - 10 anni
Giovedì 4/11/21 – ore 20,30
Film - LA SCUOLA NON E' SECONDARIA
Ospiti in sala* - Alberto Valtellina (regista) e Prof. Raffaele Mantegazza (pedagogista)
genitori/insegnanti/educatori
Giovedì 11/11/21 ore 20,30
Film - A VOCE ALTA – LA FORZA DELLA PAROLA
Ospiti in sala* della rete WeDebate
ragazzi dai 13 anni + genitori/insegnanti/educatori
Domenica 21/11/21 ore 16.00
Film - ZOG E IL TOPO BRIGANTE
Laboratorio - I TRUCCHI DEL CINEMA con Maddalena Oppici
3 - 8 anni
Domenica 5/12/21 ore 16.00
Film - TRASH - LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA
Laboratorio - BURATTINI CON MATERIALI DI SCARTO con Analia Zamorano.
6 -10 anni
Cineteatro Astrolabio – Villasanta (MB)
Prevendite: https://cineteatro.controluce.18tickets.it/
sabato 16/10/21 ore 11.00 – Sala Congressi di Villa Camperio, via Confalonieri n.55
Incontro* - Mirko Pagani, Matteo Locatelli e Giuseppe Ciccomascolo presentano il libro
TUTTI BRAVI GENITORI (CON GLI ADOLESCENTI DEGLI ALTRI)
genitori/educatori/insegnanti
Ingresso gratuito
sabato 16/10/21 ore 16.00
Film - IL BAMBINO CHE SCOPRI' IL MONDO
Laboratorio - CARTOLINE DAL MONDO con Rossana Maggi
5 - 10 anni
martedì 26/10/21 ore 21.00
Film - LA SCUOLA NON E' SECONDARIA
Ospiti in sala* - Alberto Valtellina (regista) e Prof. Raffaele Mantegazza (pedagogista)
genitori/insegnanti/educatori
Sabato 6/11/21 ore 16.00
Film - TRASH - LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA
Laboratorio - BURATTINI CON MATERIALI DI SCARTO con Analia Zamorano.
6-10 anni
Mercoledì 17/11/21 ore 21.00
Film - NOW
Ospiti in sala* - Fridays For Future Monza, Assessorato Ambiente ed Ecologia Comune di Villasanta, Extinction Rebellion
14-18 anni, genitori/insegnanti/educatori
Sabato 20/11/21 ore 16.00
Film - ZOG E IL TOPO BRIGANTE
Laboratorio - I TRUCCHI DEL CINEMA con Maddalena Oppici
3 - 8 anni
Mercoledì 24/11/21 ore 21.00
Film - GIRL
Ospiti in sala* - Gruppo Scuola CIG Arcigay Milano, BOA - Brianza Oltre l’Arcobaleno, Collettivo Rete Brianza Pride, Lorenza Magni e Agata Pollastri (psicoterapeute)
15 -18 anni, genitori/insegnanti/educatori
Sabato 27/11/21 – ore 16.00
Film - IL VIAGGIO DEL PRINCIPE
Laboratorio: gioco condotto da Cooperativa Aeris, nell'ambito di Sai 29 (sistema accoglienza e integrazione).
In collaborazione con Offerta Sociale e La Grande Casa
11 - 14 anni, genitori/insegnanti/educatori
Sabato 4/12/21 ore 16.00
Teatro - PICASSO, RITRATTI! di e con Izumi Fujiwara
Dai 4 anni
Sabato 11/12/21 ore 16.00
Film - AINBO - SPIRITO DELL’AMAZZONIA
4 - 12 anni
***************
Cineteatro Peppino Impastato – Cologno Monzese (MI)
Prenotazioni: cologno@barzandhippo.com
mercoledì 20/10/21 ore 21.15
Film - UNA VOLTA NELLA VITA
Ospiti in sala* di ANPI Cologno Monzese
13 - 18 anni, genitori/insegnanti/educatori
sabato 30/10/21 ore 15.00
Film - TRASH - LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA
Laboratorio - BURATTINI CON MATERIALI DI SCARTO con Analia Zamorano.
6 -10 anni
Mercoledì 3/11/21 ore 21.15
Film - LA SCUOLA NON E' SECONDARIA
Ospiti in sala* - Alberto Valtellina (regista) e Prof. Raffaele Mantegazza (pedagogista)
dai 13 anni, e genitori/insegnanti/educatori
Sabato 13/11/21 ore 15.00
Film - ZOG E IL TOPO BRIGANTE
Laboratorio - I TRUCCHI DEL CINEMA con Maddalena Oppici
3 - 10 anni
Mercoledì 17/11/21 ore 21.15
Film - A VOCE ALTA – LA FORZA DELLA PAROLA
Ospiti in sala* della rete WeDebate
ragazzi dai 13 anni + genitori/insegnanti/educatori
Sabato 20/11/21 ore 15.00
Film - IL BAMBINO CHE SCOPRI' IL MONDO
Laboratorio - CARTOLINE DAL MONDO con Rossana Maggi
5 - 10 anni
Sabato 4/12/21 ore 15.00
Laboratorio di animazione a passo uno LA NATURA ANIMATA con Michela Facchinetti di Kiwilab
6 - 11 anni
**********************