di Antonio Palumbo, Mariangela Barbanente, Italia, 2016, 52′
con Totò Onnis, Ketty Volpe, Federica Torchetti
Lorenzo De Santis, soprannominato "Varichina" perché da ragazzino andava a consegnare porta a porta i prodotti che la madre vendeva, è stato il primo barese a manifestare pubblicamente e senza inibizioni la propria omosessualità negli anni '70. Con il contributo di numerose testimonianze e con l'intervento di attori ne viene raccontata la personalità.
Proiezione inserita nell'evento INAPPROPIÈ, in collaborazione con Brianza Pride.
filmtv.press.
La parabola accidentalmente eroica di Lorenzo detto Varichina che, primo omosessuale dichiarato nell’intollerante Bari anni 70, fece della sua identità sbandierata con orgoglio e impenitenza un manifesto di divulgazione e sensibilizzazione pubblica, un’allegra quanto inconsapevole pubblicità progresso, è il cuore puro che batte nella docufiction di Palumbo e Barbanente (penna del bellissimo L’intervallo). Un lavoro tenero, minuto, un po’ goffo, schietto quanto il suo protagonista: incorniciato dalle commosse testimonianze di chi Lorenzo lo conosceva, amava e - non necessariamente - capiva, Varichina è un album di famiglia (e resistenza) le cui memorie prendono forma celebrativa nell’interpretazione affettuosa di Totò Onnis per ritrarre una lotta quotidiana, all’epoca divisiva e oggi, nel suo piccolo, epocale.