di AAVV, Palestina, 2025, 66′
Quest’anno Nazra si apre, ancora una volta, durante una pagina nera della storia, che ci vede chiamat3 a rispondere alla violenza inflitta dal colonialismo d’insediamento sionista con la consapevolezza che un mondo più giusto deve farsi portatore di valori di libertà, amore e resistenza. Con questo monito, Nazra torna ad ottobre, con un festival diffuso, indipendente e collettivo, per farsi cassa di risonanza delle storie e archivio di memoria. Nuove proiezioni, incontri e dibattiti in decine di città italiane, per celebrare e ricordare la terra di Palestina e il suo popolo, sottoposto a violenta oppressione ormai da 77 anni.
Al Cinema Bloom proietteremo i 5 bellissimi film vincitori in occasione della giornata BloomsDay, per testimoniare come sia sempre vivo il legame fra la nostra Cooperativa e la resistenza del Popolo Palestinese:
Regia: Rehab Nazzal | Paese: Canada, Palestina | Anno: 2023 | Durata: 16’ |Sezione: Documentari
Regia: Sohail Dahdal | Paese: Palestina - Gaza | Anno: 2023 | Durata: 17’ | Sezione: Fiction
3. The Flowers Stand Silently, Witnessing
Regia: Theo Panagopoulos | Paese: UK | Anno: 2025 | Durata: 17’| Sezione: Opere Sperimentali
4. Emptiness
Regia: Hossam Hamdi Abu Dan | Paese: Gaza - Palestina | Anno: 2024 | Durata: 9’26” | Sezione: Gaze on Gaza
Regia: Rajaa Khaled Ayesh | Paese: Palestina - Gaza | Anno: 2024 | Durata: 6’ | Sezione: Fuori Concorso Corto vincitore CinéPalestine
Un festival che racconta e diffonde la Palestina
Fondato nel 2017, Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto culturale indipendente, informativo e inclusivo, dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. La sua identità è quella di un festival a concorso, itinerante e diffuso, aperto a registi di ogni nazionalità, con storie che parlano della Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati ai campi profughi, fino alla diaspora. Nazra non è solo cinema, ma anche storia, memoria, arte, musica e teatro. Al centro i contenuti e il valore culturale delle opere. Il nome “Nazra”, che in arabo significa “sguardo”, riflette l’essenza del festival: offrire punti di vista autentici e plurali su una realtà complessa - e spesso affidata alla narrazione della propaganda - attraverso il linguaggio diretto e immediato del cortometraggio. Il suo carattere diffuso e dal basso promuove un circuito virtuoso che permette a opere, spesso escluse dal mercato cinematografico internazionale, di essere valorizzate, diffuse in Italia e riportate in Palestina, creando una rete culturale che si estende ben oltre i confini geografici.
Nazra è il risultato della collaborazione di una rete coesa e dal basso, e del lavoro di un piccolo collettivo eterogeneo di attivist3, artist3 e operatric3 culturali unit3 dalla convinzione che l’arte sia uno strumento potente di resistenza e solidarietà.
Partners del festival nazionale:
PROGETTO REC PALESTINA - Il Progetto REC – Ricerca e Cultura in Palestina nasce come progetto di solidarietà con il popolo palestinese attraverso attività culturali, artistiche e di ricerca socio-politica. La scelta di intervenire in Palestina trova fondamento nel riconoscere in quella terra la limitazione all’autodeterminazione di un popolo, oppresso da un’occupazione sempre più violenta ed estesa, e il concretizzarsi della mentalità colonialista occidentale che ritiene di poter decidere a tavolino della vita di intere popolazioni. Siamo interessatə a diffondere in Italia la realtà della Palestina attraverso la voce di chi la vive, uscendo dalla narrazione mainstream che la descrive solamente come un territorio martoriato e senza speranze.
ACS ONG - ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ - ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà è una ONG laica e senza scopo di lucro. Da oltre 30 anni operiamo nelle zone critiche del Sud del Mondo con progetti di emergenza e di sviluppo sostenibile. Per noi cooperazione significa partecipazione e condivisione. Affianchiamo comunità e istituzioni locali operando in rete, sosteniamo l’emancipazione e l’autodeterminazione delle popolazioni, collaborando spalla a spalla, dal basso.
FONDAZIONE VITTORIO ARRIGONI - La Fondazione Vittorio Arrigoni nasce nel 2012, fortemente voluta da Egidia Beretta e Alessandra Arrigoni, mamma e sorella di Vittorio, “per onorare la memoria di Vittorio Arrigoni e continuare la sua azione disinteressata di impegno civile a servizio del bene comune, dei diritti umani e della giustizia”. La fondazione promuove interventi umanitari in Italia e a livello internazionale.
FESTIVAL CINE-PALESTINE - Il Festival Ciné-Palestine (FCP) è un festival cinematografico creato nel 2015, che si tiene ogni anno in diversi luoghi della regione metropolitana di Parigi e a Marsiglia. La sua missione principale è contribuire alla promozione del cinema palestinese. Trascendendo le restrizioni imposte dai confini, il FCP offre agli artisti palestinesi l'opportunità di incontrarsi con il loro pubblico e crea uno spazio per discussioni, incontri e dibattiti sul cinema palestinese. Per noi è molto importante che il FCP rimanga soprattutto un'impresa umana, collettiva e solidale, sia per i suoi membri sia per gli artisti e gli ospiti che lo rendono possibile ogni anno.
CENTRO DI SCAMBIO CULTURALE VIK - Il Centro Italiano di scambi culturali Vik, con sede a Gaza City, è stato fondato da Meri Calvelli, cooperante da trent’anni in Palestina, per favorire lo scambio, l’incontro e la contaminazione tra i giovani e tra i popoli e per garantire un accesso su Gaza, nella convinzione che solo vedendo con i propri occhi, vivendo e sperimentando un luogo, si possano costruire basi di pace. La pace viene dalla comprensione che nasce nell’incontro delle culture.