Da giovedì 16 ottobre 2025 a domenica 19 ottobre 2025
Mostra Fotografica
SANKATABHIMUKH “Ai margini del Terai"
NEPAL 2025
di LPCC Luca Pierini e Chiara Corti - Fotografi documentaristi
In esposizione da giovedì 16 ottobre
presso BLOOM Mezzago (MB), Via Curiel 39
•••
Il progetto fotografico Sankatabhimukh, realizzato dal duo di fotografi documentaristi LPCC – Luca Pierini e Chiara Corti, nasce nell’ambito di una missione umanitaria condotta insieme all’organizzazione non governativa Peace Himalaya, attiva sul territorio nepalese. Sankatabhimukh, è una traversata sul campo, nel cuore delle regioni più fragili e remote del Nepal. Il reportage documenta, con sguardo diretto, la condizione umana dentro esistenze dimenticate, dove la sopravvivenza diventa un atto di resistenza, una condizione che si struttura attorno all'isolamento e a un tempo che sembra sfuggire.
Tra le vette innevate dell'Himalaya e le pianure del Terai, la vita scorre sospesa. Qui, nelle comunità isolate, la vulnerabilità non è un’eccezione, ma una condizione strutturale. Nell’est del Paese, tra i villaggi seminomadi dei Chepang nella giungla di Makwanpur e le slum – baraccopoli di Dharan, nel distretto di Sunsari, dove il Nepal incontra l’India – le realtà si intrecciano in un destino comune: precarietà, povertà ed esclusione. Non importa se il contesto è rurale o urbano: l’infanzia cresce troppo in fretta, segnata da lavoro precoce, scuole improvvisate e una quasi totale assenza di protezione. Le famiglie fragili e un ambiente instabile non offrono rifugio. Vulnerabilità: non c’è parola più adatta per descrivere queste terre.
La mostra invita a riflettere sul significato di marginalità e sull’impatto concreto dell’esclusione sociale nei contesti meno accessibili del pianeta. Le immagini non spiegano, ma fanno sentire. Danno visibilità a storie altrimenti destinate a restare invisibili, restituendo dignità a volti e vite ai margini.
LPCC | PHOTOSTORIES èun duo di fotografi impegnato nella ricerca di narrazioni documentarie e personali. Il loro approccio fotografico ècaratterizzato da un forte coinvolgimento diretto sulla dimensione umana. Ogni progetto èun viaggio che invita l’osservatore a riflettere su temi di identità, disagio e interazione tra individuo e ambiente, offrendo uno sguardo autentico su storie contemporanee. I loro scatti non solo documentano la realtà, ma incoraggiano anche una visione piùprofonda delle sfide e delle unicitàdei soggetti ritratti. In questo modo, la fotografia si trasforma in un forte strumento per la sensibilizzazione e l’ispirazione.
Peace Himalaya | è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sulla comunità in Nepal, dedicata al sostegno delle persone povere ed emarginate. Radicata nelle realtà locali, lavora fianco a fianco con le comunità per promuovere pace, giustizia e dignità umana; attraverso l’istruzione, il sostegno ai mezzi di sussistenza e la sensibilizzazione sociale. Nel suo primissimo anno, Peace Himalaya ha già iniziato a fare la differenza, sostenendo una casa per bambini, contribuendo alla gestione di due scuole primarie per oltre 300 bambini degli slum e della comunità Chepang, offrendo programmi di formazione per i giovani e aiutando oltre 150 donne attraverso cooperative. Queste iniziative sono piccoli passi con grande impatto, che mostrano ciò che è possibile quando le comunità vengono responsabilizzate. Con risorse limitate, Peace Himalaya si rivolge a volontari, donatori privati e piccole fondazioni, per continuare la sua missione, unire le forze e contribuire a costruire un Nepal più giusto e inclusivo.
www.peacehimalaya.org