Tutto
quello
che
resta
di
te

Tutto quello che resta di te, Cherien Dabis

Tutto quello che resta di te

di Cherien Dabis, Cipro, Germania, Grecia, Giordania, 2025, 145
con Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri, Maria Zreik, Mohammad Bakri

Tutto quello che resta di te

Trama

La madre di un ragazzo palestinese rimasto ferito in uno scontro con soldati israeliani durante una protesta, ripercorre gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel drammatico momento.
Con un appassionante racconto che abbraccia tre generazioni, la donna svela le continue lotte di una famiglia palestnese che non ha mai smesso di combattere per la propria identtà, a partire dal 1948, quando iniziarono i primi sfollamenti da parte dell’esercito israeliano.

Regia

Cherien Dabis

Cast

Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri, Maria Zreik, Mohammad Bakri

Genere

drammatico

Paese di produzione

Cipro, Germania, Grecia, Giordania

Anno di produzione

2025

Durata

145′

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

giovedì 25 settembre 2025
h: 17:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
sabato 27 settembre 2025
h: 19:00
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
domenica 28 settembre 2025
h: 20:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
martedì 30 settembre 2025
h: 21:00
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
mercoledì 1 ottobre 2025
h: 21:00
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26

Note
di
Regia

Il mio primo ricordo del viaggio in Palestina per visitare il nostro villaggio natale risale a quando avevo otto anni. I soldati israeliani armati trattennero la mia famiglia al confine per 12 ore.
Rovistarono tra il contenuto delle nostre valigie. Mio padre li affrontò quando ci ordinarono di spogliarci per essere perquisiti, comprese le mie sorelline di tre e un anno. I soldati gli urlarono contro. Ero terrorizzata che potessero uccidere mio padre. Ricordo ancora vividamente il viaggio in auto attraverso Gerusalemme dopo quel calvario e, sporgendo la testa dal finestrino, pensai: questo è ciò che significa essere palestinesi. Noi non piacciamo alla gente, e quindi ci trattano male.

CHERIEN DABIS

Recensioni

MyMovies -  Vedendo questo film vengono alla mente le parole pronunciate nel febbraio di quest'anno ad una radio ultraortodossa dal vicepresidente della Knesset (il parlamento israeliano): "Chi è innocente a Gaza? I civili sono usciti e hanno massacrato la gente a sangue freddo. Sono feccia, subumani, nessuno al mondo li vuole. I bambini e le donne vanno separati e gli adulti eliminati." Sono parole che dovrebbero far rabbrividire chiunque si ritenga umano e, purtroppo, non si tratta di una fake news.
Questo film ci porta dalla parte dei 'subumani' e ce ne mostra la vita nel susseguirsi degli anni, mostrando come chi viene sottoposto a soprusi non venga messo nella condizione di poter sviluppare sentimenti di fratellanza ma possa conservare comunque un senso profondo di umanità.

 

Taxidrivers - Dabis è in grado di descrivere l’identità culturale e sociale del popolo palestinese raccontando gli eventi di tre generazioni diverse, apparentemente lontane ma vicine fra loro. Partendo dai primi sfollamenti del 1948 da parte dell’esercito israeliano fino alle Intifada, notiamo come ogni membro della famiglia vive sotto il peso delle ferite ereditate. La regista, figlia di un rifugiato palestinese, ha evidenziato il significato dietro la realizzazione dell’opera. 
“Tutto quello che resta di te non ha un approccio politico. È profondamente personale e intimo. (…) Un dramma con momenti intensi e commoventi, che lascia spazio anche alla gioia e all’amore, rendendolo un viaggio indimenticabile nella storia Palestinese”

Prossimamente

  • ATELIER DEL GUSTO laboratorio per piccoli cuochi
    ATELIER DEL GUSTO laboratorio per piccoli cuochi
    domenica 21 settembre 2025
  • 100 litri di birra, Teemu Nikki
    100 litri di birra, Teemu Nikki
    Da giovedì 11 settembre 2025 a mercoledì 17 settembre 2025
  • BLOOMSDAY
    BLOOMSDAY
    domenica 19 ottobre 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151