Queer, Luca Guadagnino

Queer

di Luca Guadagnino, Italia, USA, 2024, 135
con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henry Zaga.

Queer

Trama

Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l'americano William Lee vaga da un bar all'altro alla ricerca di uomini da portarsi a letto, nel frattempo facendo ampio uso di droghe e alcool. Nonostante un ristretto gruppo di conoscenze abituali, che comprendono il fidato amico Joe, Lee è alla ricerca di qualcosa che questi incontri occasionali non possono dargli. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no. I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.

Il film è tratto dal romanzo Queer di William S. Burroughs

Regia

Luca Guadagnino

Cast

Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henry Zaga.

Genere

drammatico

Paese di produzione

Italia, USA

Anno di produzione

2024

Durata

135′

Premi

Il film è stato premiato a National Board, miglior film e migliore attore.

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

giovedì 8 maggio 2025
h: 17:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
venerdì 9 maggio 2025
h: 20:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
sabato 10 maggio 2025
h: 19:00
versione originale sott.
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
domenica 11 maggio 2025
h: 20:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
mercoledì 14 maggio 2025
h: 17:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26

Recensioni

Sentieri Selvaggi -  Queer è un film che può (e in un certo senso vuole) generare processi interpretativi infiniti. Ma, nello stesso tempo, è forse l’opera più intimista firmata da Luca Guadagnino. Un film che ridiscute il gigantismo dei set ricostruiti a Cinecittà e il notevole sforzo scenografico nel paradossale tentativo di fuga da questo scintillante universo iperrealista, facendo diventare Lee uno spettro d’amore, puro sguardo, un’immagine incorporea del desiderio (come nei quadri di Hopper o Estes idealmente citati).

 

Mymovies - Nel mezzo degli anni venti, Luca Guadagnino è il più vivo tra i grandi autori del cinema italiano, e quello che maggiormente ha dimostrato un eclettismo tale da disorientare il suo pubblico.
Ormai fermamente parte dello zeitgeist internazionale, nello spazio di un anno dà seguito al giocoso e pulsante Challengers con un adattamento letterario dell'amato William S. Burroughs. La sua lettura di "Queer" è pensosa, sentimentale e immaginifica - più dell'opera originale della quale prosegue la storia troncata aprendo le porte della percezione; ma tra droghe magiche e spedizioni esotiche, il film ci ricorda che tali porte si rivelano spesso uno specchio, pronto a riflettere la profondità della nostra solitudine.

Prossimamente

  • Closing Party w/ The Backseat Boogie live + Giusy Wild dj set
    Closing Party w/ The Backseat Boogie live + Giusy Wild dj set
    sabato 24 maggio 2025
  • Nati Per Il Teatro Learning | FITNESS RITMICO - Laboratorio di sensibilizzazione ritmico-percussiva w/ Francesco Pitillo
    Nati Per Il Teatro Learning | FITNESS RITMICO - Laboratorio di sensibilizzazione ritmico-percussiva w/ Francesco Pitillo
    domenica 25 maggio 2025
  • Sotto le foglie, François Ozon
    Sotto le foglie, François Ozon
    Da sabato 26 aprile 2025 a giovedì 1 maggio 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151