Dans
Marseille

Dans Marseille, Cristiana Donghi e Giuseppe Bilotti

Dans Marseille

di Cristiana Donghi e Giuseppe Bilotti, Italia, 2015, 80
con Ariane Ascaride, Gérard Meylan Jacques Boudet Robert Guediguian Jean-Pierre Darroussain Lucien Vassal

Dans Marseille

Trama

Gli abitanti di Marsiglia raccontano la città, un professore parla di immigrazione, politica e storia partendo dai greci fino ai giorni nostri. Il regista Robert Guediguian assieme agli attori dei suoi film danno una visione a volte immaginaria, altre reale, della città e dei suoi abitanti. Guediguian è nato a Marsiglia, di origini armene e tedesche si sente un puro marsigliese, così come anche chi vive a Marsiglia da poco tempo si sente presto marsigliese; questa città probabilmente e' una delle poche al mondo dove succede di sentirsi a casa.

 

Mercoledì 2 maggio i registi Cristiana Donghi e Giuseppe Bilotti saranno in sala per incontrare il pubblico.

Regia

Cristiana Donghi e Giuseppe Bilotti

Cast

Ariane Ascaride, Gérard Meylan Jacques Boudet Robert Guediguian Jean-Pierre Darroussain Lucien Vassal

Genere

Documentario

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2015

Durata

80′

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

mercoledì 2 maggio 2018
h: 21:30
Presentazione con i registi Cristiana Donghi e Giuseppe Bilotti

Recensioni

"Il documentario, attraversando la città raggiunge la filmografia unica e personale, la politica e la poetica dei films di Guediguian, nei quali compaiono sempre gli stessi attori e che, se non interamente, sono tutti girati nell'Estaque, quartiere nord di Marsiglia, o comunque nella citta' di Marsiglia. Dans Marseille prende ispirazione dai romanzi di Izzo e di Pasolini e da queste letture sono nate le domande fatte a Guediguian e agli attori Ariane Ascaride, Jean Pierre Darroussin, Jaques Boudet, Gerard Meylan. Il risultato è un racconto storico politico di coerenza ideologica sull'opera cinematografica di Guediguian il quale nel suo primo film Dernier eté è fortemente ispirato da Accattone di Pasolini. Viene voglia di andare a Marsiglia, la prima parte è descrittiva della citta', ricca di appunti sociologici, successivamente si entra nei film di Guediguian, e può sembrare facilmente la vita di ognuno di noi quella raccontata nel tempo dal gruppo di attori formatosi attorno al regista. Significativo e romantico il passaggio nel quale si descrive lo scorrere del tempo dall’inizio della formazione del gruppo fino ai nostri giorni dove, gli attori, invecchiati, continuano a recitare, guidati da Guediguian, mantenendo una certa coerenza ideologica e di stile con quelli che erano i contenuti, la messa in scena e la drammaturgia dei loro film girati nei primi anni '80". Dal sito della Fondazione Cineteca Italiana

Prossimamente

  • Emilia Perez, Jacques Audiard
    Emilia Perez, Jacques Audiard
    venerdì 29 agosto 2025
  • Sotto le foglie, François Ozon
    Sotto le foglie, François Ozon
    domenica 27 luglio 2025
  • La Gazza Ladra, Robert Guédiguian
    La Gazza Ladra, Robert Guédiguian
    mercoledì 13 agosto 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151