100
litri
di
birra

100 litri di birra, Teemu Nikki

100 litri di birra

di Teemu Nikki, Finlandia, Italia, 2024, 88
con Pirjo Lonka, Elina Knihtilä, Ville Tiihonen, Ria Kataja, Jakob Öhrman.

100 litri di birra

Trama

Taina e Pirkko, due sorelle stralunate, vivono alla giornata, con poche idee e poche prospettive, ma con un talento indiscutibile: il loro sahti – la tipica birra artigianale che in Finlandia, per tradizione, accompagna ogni festa, matrimonio o funerale – è spaziale.

Quando promettono di prepararne ben 100 litri per un matrimonio in famiglia, si superano e producono il lotto migliore di sempre, un sahti da 10, talmente buono che… finiscono per berselo tutto da sole! Alle prese con gli enormi postumi della sbornia, le due si troveranno coinvolte in una serie di esilaranti disavventure, mentre cercano disperatamente di procurarsi altra birra (con ogni mezzo necessario!), salvare il matrimonio e riconquistare la loro reputazione di migliori birraie del villaggio.

Regia

Teemu Nikki

Cast

Pirjo Lonka, Elina Knihtilä, Ville Tiihonen, Ria Kataja, Jakob Öhrman.

Genere

commedia

Paese di produzione

Finlandia, Italia

Anno di produzione

2024

Durata

88′

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

giovedì 11 settembre 2025
h: 17:30
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution
giovedì 11 settembre 2025
h: 20:30
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution
venerdì 12 settembre 2025
h: 20:30
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution
sabato 13 settembre 2025
h: 19:00
versione originale con sottotitoli
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution
domenica 14 settembre 2025
h: 20:30
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution
martedì 16 settembre 2025
h: 21:00
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution
mercoledì 17 settembre 2025
h: 21:00
3,50 € / Ingresso unico Cinema Revolution

Note
di
Regia

100 litri di birra è un tributo alle piccole comunità e alla birra sahti. È una storia che mescola western, dark humor e tenerezza, che parla di orgoglio e amore per una birra della tradizione finlandese.
Vengo da Sysmä e il provincialismo è una parte importante della mia identità. Ogni volta che posso, faccio riferimento alle mie origini, al fatto che provengo da una famiglia di produttori di sahti. Il sahti si gusta durante il giorno di Midsummer (la Festa del Sole di Mezzanotte), a Natale, ai matrimoni, ai funerali o, semplicemente, per il piacere di farlo. Ha una reputazione leggendaria come bevanda capace di
appagare pienamente, dare alla testa dopo pochi sorsi e rimescolare lo stomaco.
Voglio mostrarvi il sahti come parte importante di una comunità e dell'identità dei personaggi principali, come il vino per gli italiani o la birra per i tedeschi.
Il bere non è un tema nuovo nel cinema finlandese, ma io voglio raccontare questa storia a modo mio, attraverso gli stilemi della black comedy. Il film non parla di alcolismo, ma delle sue cause. Voglio che il pubblico possa immedesimarsi nei personaggi principali e sia spinto a riflettere, tra una risata e l’altra, sul motivo di questa ilarità.

Teemu Nikki

Recensioni

Cineforum.it - La commedia, a dispetto della gradazione, ha però un procedimento da storia classica: il problema da risolvere, l'accumulo di impedimenti, un retroterra (molto) drammatico che rivela e forse spiega, e lo scioglimento dell'intrigo nel lieto fine (non senza prima colpi di roncola e regolamenti di conti). (...)  Presentato all'ultima Festa del Cinema di Roma (come pure il citato precedente), conferma nel suo piacevole scorrimento la scioltezza narrativa di un autore piuttosto interessante, giunto all'ottavo lungometraggio, chiaramente invaghito del mondo emarginato e borderline che ama rappresentare, sorta di Kaurismaki certamente meno geniale e sublimato nella forma. Di certo, il cinema nordico evidenzia un umorismo tutto suo. 

 

Quinlan.it -  Se è vero che Nikki traccia un diagramma a suo modo spietato della Finlandia e della vita che vi brulica – tanto in città quanto nelle zone rurali –, è altrettanto vero che il regista crede in modo incrollabile nell’umano, nella sua debolezza ma anche nella sua tenerezza più intima e insondabile. (...) Poco per volta Nikki inserisce nel racconto le derive più oscure del racconto, e non teme di inficiare in alcun modo così facendo la potenza della sua commedia. Una scommessa vinta, perché il film riesce a tenersi sempre in bilico tra la risata e il groppo in gola, grazie anche alla messa in scena di Nikki, e a un montaggio non privo di intuizioni deliranti, e brillanti. Ed è ancor più dolce, e in qualche modo dimesso, che il regista abbia scelto di ambientare la vicenda di queste due alcolizzate all’ultimo stadio proprio a Sysmä, che è anche la sua città natale, il luogo in cui in modo artigianale ha iniziato a costruire cinema, e a donare un collante a una società. Esattamente come il sahti lavorato con cura nell’intimo della torppa, la casetta con annesso piccolo terreno di proprietà. Un mondo antico, quasi fuori tempo oramai, eppure prezioso: come il cinema.

Prossimamente

  • CON GLI OCCHI DEI PICCOLI
    CON GLI OCCHI DEI PICCOLI
    domenica 5 ottobre 2025
  • Black Dog, Guan Hu
    Black Dog, Guan Hu
    Da mercoledì 17 settembre 2025 a giovedì 18 settembre 2025
  • L'Ultimo Turno, Petra Biondina Volpe
    L'Ultimo Turno, Petra Biondina Volpe
    Da giovedì 18 settembre 2025 a mercoledì 24 settembre 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151