L'Incidente

L'Incidente, Giuseppe Garau

L'Incidente

di Giuseppe Garau, Italia, 2024, 66
con Giulia Mazzarino (Marcella), Roberto Marini (Vigile in moto), Elisa Denti (Maestra), Ettore Scarpa (Saverio), Isacco Venturini (Roberto, papà di Gloria), Anna Coppola (Anna), Toni Pandolfo (Carlo), Nathalie Bernardi (Bruna), Betani Mapunzo (Ciano), Alice Dente, Elena Savio, Melanie Neu

L'Incidente

Trama

La vita di Marcella - Giulia Mazzarino - si sgretola dopo la separazione dal marito, la perdita del lavoro e la perdita del rapporto con sua figlia a seguito di un grave incidente d’auto. La donna decide di acquistare un carro attrezzi con la speranza di rimettere a posto ogni pezzo del puzzle della sua vita. Dotata di tenacia e di gentilezza, Marcella cerca di mettere in discussione il suo carattere e i suoi principi finché, ferma ad un semaforo, si ritrova tra le mani una rischiosa opportunità che però potrebbe essere finalmente risolutiva.
Videomaker e documentarista, Giuseppe Garau gira la sua opera prima in 16mm (“che rispetto al digitale ti costringe a una maggiore concentrazione, a guardare all’essenziale”) e fa una precisa scelta formale, adottando l’interno di un carro attrezzi come punto di ripresa e di visione per buona parte del film.

Regia

Giuseppe Garau

Cast

Giulia Mazzarino (Marcella), Roberto Marini (Vigile in moto), Elisa Denti (Maestra), Ettore Scarpa (Saverio), Isacco Venturini (Roberto, papà di Gloria), Anna Coppola (Anna), Toni Pandolfo (Carlo), Nathalie Bernardi (Bruna), Betani Mapunzo (Ciano), Alice Dente, Elena Savio, Melanie Neu

Genere

drammatico

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2024

Durata

66′

Premi

Slamdance 2024 - Gran Premio della Giuria

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

venerdì 5 aprile 2024
h: 20:15
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
Novità

In sala il regista Giuseppe Garau

Recensioni

Corriere della Sera - Che rabbia. Che rabbia vedere come si riduce Marcella e cosa diventa capace di fare, suo malgrado. Marcella siamo tutte, potenzialmente. Tutte quelle che cercano di tenere insieme i pezzi. (...) Marcella siamo tutte quando con l’acqua alla gola mandiamo vocali a raffica, cerchiamo di tenere fede a mille lavori che tutti insieme non ne fanno uno, quando accettiamo i soprusi di un partner senza amore e senza stima. Quando rimaniamo senza il becco di un quattrino in un nano secondo.

 

Mymovies.it - Sul piano della scrittura il film funziona mettendo in scena personaggi credibili come la venditrice di automezzi e un uomo e una donna che appaiono come minacce talvolta tangibili ed altre evanescenti nel tentativo di ostacolare l'attività da battitrice libera nel settore della protagonista. Così come è efficace nel descrivere le diverse strategia che Marcella mette in atto per poter avere dei clienti.

Prossimamente

  • Le linci selvagge, Laurent Geslin
    Le linci selvagge, Laurent Geslin
    giovedì 17 aprile 2025
  • Cena ispirata alla rassegna Fra Terra e Cielo
    Cena ispirata alla rassegna Fra Terra e Cielo
    Da giovedì 27 marzo 2025 a giovedì 17 aprile 2025
  • Cara Calma + Zeptepi + Crushed Fingers
    Cara Calma + Zeptepi + Crushed Fingers
    sabato 19 aprile 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151