Tuono

Tuono, Dario Marani

Tuono

di Dario Marani, Italia, 2021, 60
con Tuono Pettinato, I Superamici, Lia Remorini

Tuono, Dario Marani

Trama

Partendo dall’intervista del 2015 realizzata per "Fumettology – I miti del fumetto italiano", spina dorsale e colonna portante di tutto il documentario, sono state realizzate nuove riprese e nuove interviste soprattutto ad amici e colleghi di Tuono Pettinato, per poterne realizzare un ritratto completo poetico e profondo, ma anche divertente e sincero, che verte sia su Tuono Pettinato, sia su Andrea Paggiaro: uno dei più brillanti intellettuali della sua stessa generazione.

Regia

Dario Marani

Cast

Tuono Pettinato, I Superamici, Lia Remorini

Durata

60′

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2021


Info

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA QUI

Nella "scheda film" leggi l'intervista al regista.

Presenteranno il film e dialogheranno con Nico Ambrosino - amico di infanzia di Tuono - Mauro Orsi, (blogger, educatore) e Davide Passoni (poeta, fumettista, educatore)

 

Al termine, ore 22:30 Tutto Il Nostro Sangue #47 con
Marnero, Scheletri, Lappeso in concerto.

Calendario

sabato 16 dicembre 2023
h: 20:30
proizione in sala concerti
3,00 € / ingresso unico

Recensioni

Pisa Today - un racconto sincero sulle due anime di uno dei più brillanti intellettuali della sua generazione: Andrea Paggiaro, alias Tuono Pettinato, scomparso prematuramente lo scorso anno. Il documentario racconta la sua storia e la sua opera, che con stile ironico e surreale ha affrontato con spessore e intelligenza l’universo mediatico e il rapporto dell’uomo contemporaneo con la cronaca nera, fino a diventare uno degli illustratori e autori più conosciuti del fumetto italiano.  (...) Un ritratto completo, poetico e profondo su un uomo e un artista celebrato nel 2014 con il premio Lucca Comics e divenuto celebre grazie alle sue storie a fumetti dal tratto inconfondibile sulle vite di personaggi mitologici e storici: tra i suoi libri Chatwin, Garibaldi, Enigma e La strana vita di Alan Turing. Uno "straordinario genio del male" per cui "la cortesia è una raffinata forma di sadismo", per citare le parole del divulgatore culturale e saggista Adriano Ercolani. 

 

Rockit -  Un viaggio dove convivono in un mosaico perfetto di chi è rimasto e ha respirato da vicino in vita Tuono Pettinato, con le immagini di repertorio, parecchie e inedite. E quindi ecco la figura della mamma Lia Remorini, fotografata con naturalezza pittorica nell'intimità stranamente familiare della casa, dell'amico d'infanzia Nico Ambrosino, alias John D. Raudo, e Ratigher, ovvero Francesco D’Erminio, rispettivamente voce/chitarra e voce/basso dei Laghetto (perché “Alla fine tutto porta ai Laghetto”, come mi disse avvedutamente Marco Pecorari anni fa) in cui Tuono suonò la sua oramai mitica fake-guitar fino a diventarne front-man o almeno uomo-immagine, Dottor Pira che (tra l'altro...) dei Laghetto curò la veste grafica di Pocapocalisse (e tutto torna), Micol & Mirco, LRNZ (gli ultimi quattro con Tuono formavano il collettivo dei Super Amici), i Manetti Bros, che rievocano un inedito Andrea “attore” in Song 'e Napule e ne L'ispettore Coliandro, Dario Moccia, Silvia Bencivelli, Francesca Riccioni. Tra gli altri, e al netto dei molti che comunque mancano.

Insieme a loro piovono immagini incredibili, pubbliche e private. Colpiscono quelle di Andrea bambinetto, nella sua Toscana, in costume, nei biglietti d'auguri, e poi giovanotto con la t-shirt di Harvester Of Sorrow dei Metallica, con una faccia già riconoscibile e istintivamente amica, e infine quello noto nei video inediti dei concerti. Ma gran parte del fascino di Tuono è dato proprio da Tuono Pettinato stesso e dal suo raccontarsi in modo spontaneo, empatico, magari a tratti naif (come quando parla della rielaborazione di funzione del suo io personaggio-fumetto), surreale ma mai delirante, al tempo stesso leggero e profondo – non a caso prese il nome da Borges, disegnò i classici greci e chiamò un suo personaggio Chatwin.

Ecco, in quelle leggere profondità c'è di certo il pezzo migliore di Tuono e il motivo per cui dedicargli un'ora del vostro tempo. Tuono racconta, o meglio sintetizza, dalle auto-produzioni anarcoidi alla notorietà su Rizzoli come insolito divulgatore storico, la vita personale e artistica di una matita umile, chiusa e delicata con gli altri e auto-ironica con sé stessa fino ad abbonarsi a una rivista di onoranze funebri o a far finta per sette anni di saper suonare la chitarra; rispettosa del prossimo, incapace di dire di no agli altri per paura di ferire/si e che quindi nella vita mugugnava e a seconda del mugugno si poteva capire il grado del suo dissenso; che delegava ai suoi disegni il proprio disagio, la critica sociale, la totale consapevolezza della drammaticità della vita e quel lato oscuro che ciascuno ha ma soltanto i migliori sono in grado di non farlo pesare agli altri. Il tutto con semplicità e nera ironia.

Il motivo perché il piccolo Tuono disegnasse con il verde fango e il blu scuro non ve lo spoilero, ma vi posso dire che ha a che fare con la consapevolezza di sé, l'auto-accettazione e pure un pizzico con l'essere punk, a patto che essere punk abbia ancora un senso e voglia ancora dire essere dal lato dei buoni. Anche se per qualcuno esser buoni vuol dire essere dei “soggettoni”. 

Prossimamente

  • Out Of Project + Black Banana + Flying Disk
    Out Of Project + Black Banana + Flying Disk
    venerdì 22 dicembre 2023
  • Il Faraone, il selvaggio e la principessa, Michel Ocelot
    Il Faraone, il selvaggio e la principessa, Michel Ocelot
    Da martedì 26 dicembre 2023 a mercoledì 3 gennaio 2024
  • Il mio vicino Totoro, Hayao Miyazaki
    Il mio vicino Totoro, Hayao Miyazaki
    domenica 18 febbraio 2024
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2023 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151