Argentina
 
1985
 

Argentina 1985, Santiago Mitre

Argentina 1985

di Santiago Mitre, Argentina, Usa, 2022, 140
con Ricardo Darín, Peter Lanzani, Carlos Portaluppi, Norman Briski, Alejo García Pintos

Argentina 1985, Santiago Mitre

Trama

Una dittatura "feroce, clandestina e vigliacca" ha governato l'Argentina dal 1977 al 1983, spargendo sangue e terrore. La fragile democrazia che ne è seguita, se voleva rimanere tale, doveva processare le "juntas" militari, per rendere giustizia alle vittime e al paese intero. Per la prima volta nella storia, il compito di mandare in prigione le alte sfere dell'esercito toccava ad un tribunale civile, e ad una persona in particolare: il pubblico ministero Julio Strassera.

Santiago Mitre racconta l'impresa di un funzionario chiamato ad essere eroe: la corsa contro il tempo, la resistenze, le minacce, la famiglia, le amicizie vecchie e nuove che si sono rivelate fondamentali per la straordinaria battaglia di Davide contro Golia. E lo fa rifiutando il registro unico drammatico, consapevole che i fatti parlano da soli, e che il sorriso, che spesso il film induce nello spettatore, è parte fondamentale del ritratto umano che lui e Darin portano con forza sullo schermo.

Regia

Santiago Mitre

Cast

Ricardo Darín, Peter Lanzani, Carlos Portaluppi, Norman Briski, Alejo García Pintos

Durata

140′

Paese di produzione

Argentina, Usa

Anno di produzione

2022

Premi

Golden Globes 2023, Miglior film straniero; Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2022, Premio Fipresci; Festival di San Sebastian, Premio del pubblico; National Board of Review 2022, Premio alla Libertà di Espressione e Miglior film in lingua straniera.


Info

Il film è solo in versione originale spagnolo sottotitolato.

Il 29 marzo sarà in sala Alfredo Somoza, Giornalista, per dialogare col pubblico e commentare il film.

Calendario
 

giovedì 23 marzo 2023
h: 17:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
giovedì 23 marzo 2023
h: 20:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
sabato 25 marzo 2023
h: 19:00
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
domenica 26 marzo 2023
h: 20:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
martedì 28 marzo 2023
h: 21:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
mercoledì 29 marzo 2023
h: 21:00
Ospite in sala Alfredo Somoza, giornalista
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65

Recensioni
 

Spietati.it - L’argentino Santiago Mitre non osa granché dal punto di vista visivo, il suo è un cinema classico, in cui la regia si mette al servizio del racconto, ma risulta invece audace nell’approccio con cui decide, insieme al co-sceneggiatore Mariano Llinás, di affrontare il tema forte. L’originalità sta nel non ricorrere ai toni solenni e grevi verso cui il dramma evocato indirizzerebbe, ma nell’affidarsi anche all’umorismo e all’ironia, cercando nel quotidiano di chi portò a compimento quella battaglia una chiave di lettura e interpretazione dei fatti.

 

FilmTv - Il 1985 è l’anno in cui l’Argentina celebrò il processo ai membri delle tre giunte militari che insanguinarono e infangarono il corpo, l’anima e la coscienza di una nazione dal 1976 al 1983. Cos’è una giunta militare, cosa sono i desaparecidos, come si perpetrò la pratica sistematica del rapimento, della tortura e dell’omicidio è ormai parte dell’immaginario globale, ma quasi nulla conosce lo spettatore (e il cittadino) occidentale di come funzionò quell’esercizio del potere democratico che, dopo la rinuncia della Corte marziale di giudicare nove esponenti delle forze dell’ordine, vide un tribunale civile, un procuratore (Julio Strassera) e il suo aggiunto (Luis Moreno-Ocampo) esercitare un potere pericoloso, difficile, contrastato a tutti i livelli della società, comparabile soltanto a quello esperito a Norimberga. E quindi ottenere giustizia.

 

MyMovies - l'interesse del racconto non esula affatto dal mezzo che lo ospita, tanto che sarebbe superficiale etichettare Argentina, 1985 come un prodotto classico, saldamente radicato nel genere processuale, nel quale la performance di Ricardo Darin cattura, ripaga ed esaurisce la maggior parte dell'attenzione. Mitre fa molto di più che raccontare un processo per mezzo del cinema: nel frattempo, infatti, racconta il cinema attraverso il processo; la sua natura di gioco di squadra, le fasi del suo farsi, il tempo contato, le consultazioni continue, i dubbi, le illuminazioni fortuite che fanno parte del percorso di ideazione e realizzazione di un film.

 

Prossimamente
 

  • Deathstars + Priest + Liv Sin
    Deathstars + Priest + Liv Sin
    venerdì 24 novembre 2023
  • Dōna Flor  in concerto - Ronco Briantino
    Dōna Flor in concerto - Ronco Briantino
    domenica 8 ottobre 2023
  • GioveDinner | Speciale OktoberFest
    GioveDinner | Speciale OktoberFest
    giovedì 28 settembre 2023
follow
 
us
 
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2023 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151