Trieste
è
Bella
di
Notte

Trieste è Bella di Notte, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre

Trieste è Bella di Notte

di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Italia, 2023, 75

Trieste è Bella di Notte

Trama

Uno sguardo alle storie e ai percorsi attraverso cui si dipana l'immigrazione nord-orientale verso l'Italia. Agli occhi di chi proviene dall'Iran e dal Medio Oriente in cerca di asilo, e attraverso la Turchia risale verso nord al di là dell'Adriatico, il punto di arrivo della Slovenia è quello che prelude all'ingresso in Italia e alla vista di Trieste, "bella di notte" con le luci sul porto. Una volta arrivati, però, i profughi si scontrano con politiche di accoglienza in costante cambiamento, tra equilibri europei, "riammissioni informali" e illegali, e una polizia che "fa il suo lavoro".

 

Intervengono Serena Chiodo, migration senior officer di Amnesty International e Matteo Astuti, progetto Medea di Asgi.

 

Prenotazione consigliata QUI

 

 

Regia

Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre

Genere

documentario

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2023

Durata

75′

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

giovedì 2 marzo 2023
h: 20:30
Intervengono Serena Chiodo, Amnesty International, e Matteo Astuti, Asgi
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65

Recensioni

Mymovies - Le riprese sul campo si uniscono ai materiali girati in prima persona dai migranti, con i telefoni, e alla forte presenza della musica che li ha accompagnati. Elementi che danno al documentario un'immediatezza quasi effimera, lontana dall'estetica più costruita di altre opere. È un'efficace narrazione senza filtro e senza fronzoli, per quanto toccante; il che è in un certo senso il modo più autentico di rispettare una storia fatta di sogni pragmatici inseguiti con stoica lucidità.

 

il manifesto - un film sull’orrore quotidiano, sulle ipocrisie di un sistema che si barrica dietro la burocrazia, sulle atrocità commesse dai guardiani dei confini nei confronti di chi, semplicemente, rivendica il diritto a vivere e si ritrova coinvolto in un «gioco», nel cosiddetto game, quella sfida a percorrere la rotta balcanica per arrivare in Italia, evitando tutte le minacce di una vera e propria caccia all’uomo.
I registi hanno dato la parola ai richiedenti asilo della Casa Malala di Trieste e a chi quel viaggio lo deve ancora portare a termine. E ne viene fuori una testimonianza collettiva che dovrebbe ferire chi l’ascolta. Perché annientare le storie di esseri umani, respingendoli, senza nemmeno ascoltare la loro vicenda, è tra le vergogne di una nazione che si definisce evoluta e democratica, accogliente e tesa al rispetto dei diritti umani.

Prossimamente

  • Delta Sleep
    Delta Sleep
    mercoledì 23 aprile 2025
  • Quarto Potere - Citizen Kane, Orson Welles
    Quarto Potere - Citizen Kane, Orson Welles
    giovedì 6 febbraio 2025
  • La Poesia Non Ci Salverà | Poesia, Musica & Mercatino
    La Poesia Non Ci Salverà | Poesia, Musica & Mercatino
    domenica 2 febbraio 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151