Il
 
Colibrì
 

Il Colibrì, Francesca Archibugi

Il Colibrì

di Francesca Archibugi, Italia, 2022, 126
con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli

Il Colibrì, Francesca Archibugi

Trama

È il racconto della vita di Marco Carrera, “il Colibrì”, una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti.
La storia procede secondo la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo a un altro, da un’epoca a un’altra, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro prossimo.
È al mare che Marco conosce Luisa Lattes, una ragazzina bellissima e inconsueta. Un amore che mai verrà consumato e mai si spegnerà, per tutta la vita. La sua vita coniugale sarà un’altra, a Roma, insieme a Marina e alla figlia Adele.
Marco tornerà a Firenze sbalzato via da un destino implacabile, che lo sottopone a prove durissime. A proteggerlo dagli urti più violenti troverà Daniele Carradori, lo psicoanalista di Marina, che insegnerà a Marco come accogliere i cambi di rotta più inaspettati.
Il Colibrì è la storia della forza ancestrale della vita, della strenua lotta che facciamo tutti noi per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile. Anche con le potenti armi dell’illusione, della felicità e dell’allegria.

Regia

Francesca Archibugi

Cast

Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli

Durata

126′

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2022

Calendario
 

domenica 27 novembre 2022
h: 17:45
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
mercoledì 30 novembre 2022
h: 18:00
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
giovedì 1 dicembre 2022
h: 20:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65

Recensioni
 

ComingSoon - Francesca Archibugi non si tira indietro di fronte alla complessità del libro di Giovanni Veronesi, diventato per molti un testo guida durante il lockdown, e rispetta la sua struttura temporale dando al racconto un ritmo veloce che a volte impedisce al film di prendere un po' di respiro. Ci sono tante emozioni nel Colibrì, che passano attraverso gli occhi e il corpo di Pierfrancesco Favino, che si mette al servizio del personaggio e in qualche modo lo completa, facendone un eroe calmo attaccato alla vita e ai ricordi.

 

Anonima Cinefili - Ciò che può sembrare insostenibile, come il dolore più profondo, viene compensato dalle gioie della vita, che a volte si trovano nelle piccole cose, negli oggetti, nelle case ma soprattutto nei cuori di chi le ha vissute. Archibugi nella sua interpretazione del romanzo coglie a tratti questa poetica, concentrandosi principalmente sui soliti dialoghi urlati, la malinconia e lo struggimento del protagonista e le scenografie che sono, anche in questo film, un elemento caratterizzante dello stile della regista.

Prossimamente
 

  • Bloom Garten w/ Bar & Premiata Pizzeria
    Bloom Garten w/ Bar & Premiata Pizzeria
    Da giovedì 25 maggio 2023 a domenica 20 agosto 2023
  • Sei personaggi
    Sei personaggi
    Da sabato 17 giugno 2023 a lunedì 19 giugno 2023
follow
 
us
 
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2023 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151