Il
 
Signore
 
delle
 
Formiche
 

Il Signore delle Formiche, Gianni Amelio

Il Signore delle Formiche

di Gianni Amelio, Italia, 2022, 130
con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci

Il Signore delle Formiche, Gianni Amelio

Trama

Provincia di Piacenza, anni Sessanta. Aldo Braibanti è un intellettuale con un gran seguito tra i giovani, che frequentano la sua "factory" dove si recita, si creano installazioni artistiche, si scrivono poesie. Fra i suoi adepti c'è Riccardo, che sogna di essere apprezzato dal suo maestro ma che da lui riceve solo critiche. Un giorno Riccardo porta con sé il fratello Ettore, che ha scovato una di quelle formiche che Braibanti, anche mirmecologo, colleziona in una teca. E l'intellettuale dimostra subito gratitudine e stima verso quel ragazzo intelligente e gentile. Ma anche un'attrazione, presto reciprocata dal ragazzo, che gli costerà lalibertà e la carriera: perché Braibanti è anche un omosessuale dichiarato.

Regia

Gianni Amelio

Cast

Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci

Durata

130′

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2022

Premi

Mostra del Cinema di Venezia, Selezione Ufficiale

Calendario
 

giovedì 29 settembre 2022
h: 20:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
venerdì 30 settembre 2022
h: 20:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
sabato 1 ottobre 2022
h: 19:00
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
domenica 2 ottobre 2022
h: 17:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
martedì 4 ottobre 2022
h: 21:30
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
mercoledì 5 ottobre 2022
h: 18:00
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65
mercoledì 5 ottobre 2022
h: 21:00
6,00 € / Intero
4,00 € / Ridotto under 26 e over 65

Recensioni
 

Mymovies.it - Gianni Amelio racconta questa storia scegliendo in parte la cifra del melodramma alla Douglas Sirk (basti notare la scelta musicale) contrastata dall'asciuttezza rigorosa delle interpretazioni dell'ottimo Luigi Lo Cascio e del sorprendente Leonardo Maltese, al suo esordio: come dire che mentre la società italiana si esibiva in un crescendo patetico e delirante da sceneggiata o da operetta, i due omosessuali protagonisti mantenevano quella sobrietà e quella dignità composta che caratterizzano chi sa di contrastare un'insensata ingiustizia.
Ed è fondamentalmente di quella ingiustizia che parla il film di Amelio, senza commettere l'errore di fare di Braibanti un santino (le scene in cui insegna ai suoi allievi lo dipingono come dispotico e arrogante, un Carmelo Bene prima maniera più che il Pasolini cui tanto assomiglia), e contestualizzando la sua battaglia all'interno di quella più grande anni Sessanta, della quale rivela anche le contraddizioni: un PCI più attento a conquistare seggi che a sposare le giuste cause, un immigrato dal sud omofobo e sciovinista, e così via.

Prossimamente
 

  • Tutto Il Nostro Sangue #45 | Raw Power + Zheros (Release Party) + Incudine
    Tutto Il Nostro Sangue #45 | Raw Power + Zheros (Release Party) + Incudine
    sabato 21 ottobre 2023
  • GO DOWN RECORDS TWENY YEARS ANNIVERSARY
    GO DOWN RECORDS TWENY YEARS ANNIVERSARY
    venerdì 20 ottobre 2023
  • Mercole & GioveDinner
    Mercole & GioveDinner
    Da mercoledì 25 ottobre 2023 a giovedì 26 ottobre 2023
follow
 
us
 
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2023 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151