Bloom distribuzione presenta
Regia di Guy Davidi
Un film per parlare di pace
In Israele tutti i cittadini ebrei sono tenuti a prestare obbligatoriamente il servizio di leva che dura 32 mesi per gli uomini e 24 mesi per le donne. Nel corso di un lavoro durato 10 anni, con Innocence il regista israeliano Guy Davidi ha raccolto le storie di tantissimi giovani che hanno cercato, senza riuscirci, di resistere all’arruolamento. Presentato nel 2022 alla 79^ Mostra del Cinema di Venezia, Innocence rappresenta un durissimo atto di accusa contro le politiche che educano al culto delle armi e della guerra. Un film brutalmente concreto e incredibilmente poetico, ora nelle sale italiane con Bloom Distribuzione, e che per la sua forza narrativa e di feroce attualità ha ottenuto con il patrocinio di Amnesty International Italia.
“Fino a che punto la narrazione dell’olocausto è storia e quando diventa invece uno strumento politico?”
Con questa domanda, tanto provocante quanto attuale, il regista Guy Davidi interroga il suo Paese e ne realizza un ritratto attraverso tramite gli occhi, i diari e i filmati familiari di alcuni giovani chiamati alle armi e che non hanno resistito a questa imposizione alla violenza. Storie mai state raccontate perché viste come una minaccia nazionale.
Con Innocence il documentarista Guy Davidi (Five Broken Cameras, Mixed Feeling) rompe questo colpevole silenzio descrivendo lo sconvolgimento interiore di tanti suoi giovani connazionali che non volevano imparare a fare la guerra, attraverso immagini militari di prima mano e filmati amatoriali dalla loro infanzia fino all’arruolamento.
Un film dirompente, brutalmente concreto e incredibilmente poetico su cosa significa crescere in un paese che ti obbliga a diventare un soldato.
IL REGISTA
Guy Davidi è nato nel 1978 a Jaffa, in Israele. Gira e monta film fin dall’età di sedici anni: i suoi documentari sono stati proiettati in decine di festival cinematografici internazionali, locali, cinema e canali televisivi. Con Five Broken Cameras viene candidato all’Oscar per il miglior documentario, vince un Emmy Award e il premio per la miglior regia al Sundance Film Festival. IMDB lo ha selezionato nella lista dei “documentaristi più coraggiosi” insieme a Michael Moore e Werner Herzog. Da anni vive e lavora a Copenaghen con la moglie e regista Maja Friis.
NOTE DI REGIA
Non c’è niente che mi commuova più della delicatezza di un bambino quando scopre il mondo, e non c’è niente che mi ferisca di più che vederla annientata.
Israele non è un paese che dà valore all’innocenza. La sua identità militarizzata richiede la distruzione e la distorsione delle dolci linee di confine dell’infanzia. Questa dedizione alla violenza miete numerose vittime, ma c’è anche una tragedia nascosta: il crollo della genitorialità.
Ogni guerra si basa sul tradimento dei genitori nei confronti dei figli. Ma in una società militarizzata, anche i genitori più liberi sono destinati a non riuscire a proteggere lo spirito dei propri figli.
Continuo a credere che se mettiamo al primo posto l’amore per i nostri figli, esso potrà sopraffare i più forti poteri politici ed economici.
Guy Davidi, Settembre 2022
Il film è disponibile per la proiezione cinematografica in DCP e file.
Paese: DANIMARCA / ISRAELE / FINLANDIA / ISLANDA
Anno: 2022
Durata: 100'
Formato: DCP 4K
Lingua: ebraico con sottotitoli in italiano
Scritto, diretto e montato da: Guy Davidi
Basato su scritti e testimenianze di: Halil Givati Rapp e soldati anonimi
Con: Zohar Shaked, Na’ama Shaked, Zohar Waitzman, Gilad Farjun, Yaron Assaf, Daphni Assaf, Ella Tal, Tsuk Fiche, Yuval Eilam, Ori Shalmon, Tom Garor, Mishael Givaty Rapp, Bat-Sheva Givaty Rapp e Arlette Adler
Narrazione: Ron Adler, Doron Assaf, Rotem Shapira, Ofer Weisburt e Yogev Yechieli
Attori narranti: Guy Davidi, Nikita Stewart, Ido Tako, Arye Bar El, Ben Adam, Michael Ron, Aviv Ben, Eyal Hoss e Neta-Li Kuznetsov
Filmati Famigliari Yogev Yechieli, Adam Flint, Doron Assaf e Halil Givati Rapp
Direttore della fotografia: Avner Shahaf e Guy Davidi
Musiche originali: Snorri Hallgrímsson
Sound design: Heikki Kossi M.P.S.E
Suono in presa diretta: Tully Chen
Colorist: Anders Vadgaard Christensen
Prodotto da: Sigrid Jonsson Dyekjær e Hilla Medalia
Co-prodotto da: Kaarle Aho e Margret Jonasdottir
Line producer: Mariel Ostrower
Produttori esecutivi: Eva Mulvad, Mikala Krogh, Pernille Rose Grønkjær, Rinat Klein Maron e Dorit Hessel
Produttore Associato: Kasper Lykke Schultz
FESTIVAL E PREMI
“ROMPE UN LUNGO E COLPEVOLE SILENZIO”
Sentieri Selvaggi
“BRUTALMENTE CONCRETO E INCREDIBILMENTE POETICO”
Cineuropa
“UN FILM DIROMPENTE CHE SPEZZA IL CUORE”
Screen Daily
“UN’OPERA POTENTE”
Quinlan
“UN DOCUMENTARIO CHE INFIAMMA”
Sight and Sound
Contattaci per organizzare una proiezione:
BLOOM Distribuzione
tel. 039623853
Cecilia Castellazzi +39 335 103 1908
Jurij Razza +39 328 229 9572