Gorgona

Gorgona

Gorgona

Bloom distribuzione presenta:

GORGONA

Regia di ANTONIO TIBALDI
Un film che rappresenta un viaggio unico al mondo che parte dal fondo del mare per poi risalire verso la natura del paesaggio e dell’animo umano.

 

La vita dentro un carcere unico al mondo, in mezzo al mare, dove gli uomini attraverso il lavoro cercano il proprio riscatto.
La vita comincia prestissimo, la mattina, sull’isola di Gorgona, un remoto lenzuolo di terra a 19 miglia marittime da Livorno. Le stalle vengono riaperte, i trattori si mettono in movimento, le attività di tutti i giorni riprendono, tra i campi, la mungitura, la manutenzione dei fabbricati. In panetteria si stanno già sfornando i panini e le focacce che riforniscono lo spaccio, mentre un gregge di pecore costeggia i filari delle vigne per arrivare al pascolo...
Questi uomini affaccendati tra la macchia mediterranea e le stalle sono i detenuti della Casa di Reclusione di Gorgona, ultima colonia penale agricola ancora attiva in Europa. Un istituto che occupa l’intera isola, abitata esclusivamente da carcerati e da personale carcerario, con la sola eccezione di Luisa Citti, discendente di una delle famiglie che popolarono l’isola nell’Ottocento e unica residente rimasta oggi a Gorgona.

 

IL REGISTA

Antonio Tibaldi è un regista italo-australiano, residente a New York. Realizza per UNTV (Televisione delle Nazioni Unite) documentari tematici ambientati in Sud America, Centro
America, Africa e Asia. Tra i suoi documentari Godka Cirka (2014) vincitore di oltre trenta premi internazionali, La poltrona del padre (2015) presentato in concorso a IDFA, DocAviv, Dokufest e DOCNYC.

 

NOTE DI REGIA

“Da ragazzino mi trovavo su una piccola barca a vela durante una libecciata, la pala del timone si ruppe a poche miglia da Gorgona.
Via radio chiedemmo l’autorizzazione di accedere al porticciolo. Eravamo l'unica barca nel porticciolo, trattandosi di un'isola carcere il cui accesso è severamente vietato. Seduto nel pozzetto della barca guardavo i campi della valle antistante con questi puntini -- i detenuti 'liberi' dell'isola -- che con tanto di forche e pale, lavoravano la terra.
Quella notte non riuscii a dormire. Temevo che uno di questi uomini potesse salire a bordo della nostra barchetta e ucciderci tutti. Mi era rimasto quel vivido ricordo di paura e 'timore del detenuto'.
L’idea di tornare su quell’isola per girare un documentario rappresentava per me un modo di confrontare e contraddire quella paura.
Al termine del primo sopralluogo nel 2017, ho scoperto che su quest’isola remota esiste un ‘mondo parallelo’ unico e sorprendente. Non essendoci negozi, né ristoranti, né cellulari, né macchine, né motorini, è come se il tempo si fosse fermato e non avesse contaminato l’isola.
Il mio lavoro è stato quello di osservare con la telecamera, con pazienza e perseveranza, il comportamento umano che avveniva di fronte a me. Osservare innanzitutto il lavoro di questi uomini, che in questo contesto carcerario, assume un’importanza monumentale.”

 


 

Il film è disponibile per la proiezione cinematografica in DCP e file.

Info

Al cinema dal 6 ottobre 2023

Ecco le date del tour del regista Antonio Tibaldi che accompagna l'uscita del film:

06 ott BERGAMO Cinema Conca Verde
08 ott MEZZAGO Bloom Cinema
09 ott BRESCIA Cinema Nuovo Eden
10 ott SESTO S.G. Cinema Rondinella
12 ott MILANO Cinema Beltrade
13 ott ROVIGO Cinema Teatro Duomo
16 ott FIRENZE Cinema La Compagnia

distribuzione@bloomnet.org

tel. 039623853
Cecilia Castellazzi cell. +39 335 103 1908
Matteo Menin cell. +39 348 492 9881

About
Gorgona

CREDITI

Italia, U.S.A. | 2022 | 90 min | col. v.o. italiano, arabo, albanese
Regia: Antonio Tibaldi
Fotografia: Antonio Tibaldi
Montaggio: Valentina Andreoli
Suono: Alessio Fornasiero, Todd Toon
Produzione: No Permits Produktions, GraffitiDoc
 

FESTIVAL E PREMI

  • 2022 - Festival dei Popoli, Florence, Italy Winner Best Italian Documentary
  • 2023 - Bolzano Film festival Bozen, Bolzano, Italy in competizione
  • 2023 - DocuDays, Kiev, Ucraina In competizione

Recensioni

“Apre la nostra personale rassegna, il documentario di Antonio Tibaldi, Gorgona. Un film che racconta la vita dei detenuti all’interno della colonia penale agricola di Gorgona, un’isola-carcere, praticamente disabitata...ecco che il racconto minuzioso delle giornate dei carcerati, con le loro storie, i rimorsi per il passato e le speranze per il futuro, si mescola all’irreale silenzio funebre del passato che riposa, in terra e sul fondo del mare. È in questo metaforico passaggio di consegne (su cui il regista non insiste abbastanza) che è racchiusa tutta la carica vitale del buon film di Tibaldi.”
SentieriSelvaggi


“Il premio al Miglior Documentario Italiano è andato al film Gorgona, con la seguente motivazione: “per l’umanità profonda con cui restituisce gesti e luoghi di un’isola e della sua comunità, impegnata in un processo di rieducazione e trasformazione in accordo col tempo lento della natura e le forme delle relazioni tra esseri umani e mondo animale. Uno sguardo di prossimità che rinuncia al giudizio ponendosi in ascolto e sollevando domande su temi radicali come l’errore, la colpa, le responsabilità individuali e sociali e sulla possibilità di cucire i margini delle ferite.” ”
InToscana

Materiali
scaricabili

follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2023 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151