di Alessandro Rak, Italia 2021, 98′, con Ciro Priello, Fabiola Balestriere, Lina Sastri, Francesco Pannofino, Massimiliano Gallo
@ Palazzo Archinti Piazza Libertà, Mezzago, (MB) Lombardia, Italia
Qualcosa è successo al nostro pianeta, che ora è coperto di giungle rigogliose ed è pieno di insidie, ma anche di libertà. Gli umani si arrangiano come possono, e tra loro ci sono Yaya e Lennie, inseparabili amici che si prendono cura l'uno dell'altra e cercano di arrivare alla mirabolante "terra della musica". Sul loro cammino, oltre ai pericoli naturali, c'è la minaccia dell'Istituzione, simbolo dell'ordine perduto i cui militari pattugliano la giungla in cerca di fuggiaschi da riportare alla base.
Giovedì 14 luglio 2022 ore 21:30 |
Sentieriselvaggi.it L’impianto metaforico strutturato del film ha una struttura molto semplificata, pronuncia un messaggio immediato inequivocabile, con i dialoghi e la musica, per diffondere un ideale di bellezza alternativo al modello imperante, sceglie di volare dove nessuno aveva mai osato farlo per suggerire che un’alternativa è sempre possibile, anche quando tutto sembra perduto, quando si è feriti nell’animo e nel corpo.
Close-up.it La Terra domina la scena, nei temi e nella funzione. Un’invasione di vegetazione intermezzata solo a tratti dall’impaccio umano, una vegetazione senza freno che trascina il film in un’atmosfera onirica fatta di calore e fiotti di luce funzionali a un blender con texturizzazione in postproduzione che allevia lo stacco tra sfondo e personaggi 3D, rendendoli certo più naturali di quanto si era visto nel precedente film, Gatta Cenerentola.
Duels.it Yaya e Lennie è «soprattutto un inno all’amore fraterno e disinteressato, spensierato, ignorante». Un amore libero, che libera, come sottolinea il monologo chapliniano tratto da Il grande dittatore, memoria visiva e bussola che orienta che abbraccia l’eternità. D’altra parte questo è un film libero, svincolato da logiche di mercato targettizzate, forte nel trasmettere quelle urgenze che si dirigono ostinatamente nella direzione contraria.
Il cinema all’aperto senza le sedie a sdraio nel cortile di Palazzo Archinti.
Eh già, quest'anno non ci saranno le sedie a sdraio purtroppo ... Ma non temete: continua la collaborazione con 13.10 Cucina Nomade e Circolo in Piazza 3.0 per l’esperienza Cucinema, il cinema di qualità abbinato alla cena.
Sul programma cercate l'icona
Sdraivin, il solo, l'unico e l'originale.
BIGLIETTI:
Il biglietto del cinema non comprende il costo della cena.
Le proiezioni cominciano con il buio.
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA - la prenotazione è RICHIESTA per la Cena.
Nella scheda del film trovi il menu e il modulo per la prenotazione.
Verificate sempre la programmazione su www.bloomnet.org – FB: Bloomcinema
Info: 335.1031908 – bloomcinema@bloomnet.org
Piazza Libertà, 4 Mezzago
Un progetto di BloomCinema in collaborazione con Coop Mezzago, Pro Loco Mezzago, Circolo in Piazza 3.0, CSE La Torre/ Coop Solaris, 13.10 Cucina Nomade.