Aissatou in Guinea non ha alcuna paura nell'opporsi alla tradizione dei matrimoni precoci mentre Heena in India e alcuni suoi coetanei in Bolivia si battono affinché i bambini non siano costretti a lavorare. Il giovanissimo Arthur riesce a raccogliere fondi per aiutare i senzatetto nella città in cui abita in Francia nutrendo il sogno di poter dare vita a una casa di accoglienza. C'è poi José Adolfo, che fa da elemento di raccordo, che ha creato in Perù una banca per bambini che possano così garantirsi il sostentamento.
Mymovies - Gilles De Maistre torna ad occuparsi dei minori dopo il film di finzione Mia e il leone bianco e lo fa con un documentario che come stile narrativo è paragonabile a quelli diretti da Pascal Plisson (Vado a scuola, Vado a scuola: il grande giorno).
FilmTV - José Adolfo Quisocala non è famoso quanto Greta Thunberg, ma non è meno decisivo in un mondo dove le generazioni più giovani (adolescenti, ragazzi, bambini) cercano, con azioni pratiche e non soltanto con affermazioni lodevoli di intenti, di ricordarci l’insensibilità degli adulti, dai grandi temi della disuguaglianza sociale (economica, di genere) fino all’ecosistema di una Terra in affanno.
Cinematografo.it - Il futuro siamo noi vuole raccontare e condividere le storie esemplari di chi, dall’India alla Francia passando per la Bolivia e gli Stati Uniti, combatte una lotta quotidiana per raddrizzare le storture della società. Dalle battaglie contro i matrimoni precoci allo sfruttamento minorile, passando per l’assistenza ai senzatetto dimenticati dalle istituzioni fino alla tutela degli animali in via d’estinzione e di un pianeta devastato dai cambiamenti climatici.