Condotto da Ivan Mutti
Lindy Hop è un ballo nato ad Harlem, New York, alla fine degli anni 20. Noto in Europa anche come Jitterbug, è l’autentico ballo swing afro-euro-americano. Si tratta di un ballo spregiudicatamente gioioso, con uno stile scorrevole dove l’improvvisazione regna, e che rispecchia da vicino la sua musica, che spazia da quella degli ultimi anni ’20 del ‘Hot Jazz’ alle Big Band degli anni ’30 e primi anni ’40.
Boogie Woogie è un ballo che risale agli anni Cinquanta.Si è diffuso in Europa e in Italia sviluppando un proprio stile energico e veloce. Ci sono molte feste e ritrovi in stile "Pin up" dove si può ballare e respirare l'atmosfera di quegli anni.
The Jitterbug Stroll è una coreografia, o meglio una routine, creata nel 1992 da Ryan Francois, un famoso ballerino e insegnante di Lindy Hop. The Jitterbug Stroll è anche una canzone. Coincidenze? Nient'affatto: questa canzone è stata creata da Steven Mitchell proprio per realizzarci sopra l’omonima routine. Le parole del cantante si riferiscono infatti alla sequnza di passi che devono essere eseguit dai ballerini, e a tratti spiega anche alcuni movimenti da effettuare in pista.
Questa danza è molto popolare tra i Lindy Hoppers, insieme ad altre routine come lo Shim Sham o la Big Apple.
Possibilità di introdursi con lezione di prova.
Iscrizione obbligatoria sia ai corsi che alle prove aperte gratuite scrivendo a corsi@bloomnet.org
Giorni e Orari: lunedì dalle 21:00 alle 22:00
Durata: 10 incontri (rinnovabili)
Frequenza: settimanale
Ivan Mutti ha iniziato a ballare alla tenera eta' di 8 anni. Boogie-woogie, rock tecnico, hot blues, danze caraibiche e swing dance. Studiando con alcuni dei migliori maestri come "Brian & Garrison”. In questi 30 anni di lunga carriera ha vinto tante gare a livello Nazionale, e Mondiale. Ha vinto la Coppa del Mondo di Boogie-Woogie 1990.
Ha conquistato nel 1990 due titoli di Campione d'Europa per Boogie-Woogie e Swing Dance mentre dal 1983 al 1997 dieci titoli nazionali per Boogie-Woogie, Danze Caraibiche e Swing Dance. Raggiunge il massimo risultato agonistico vincendo il Campionato del Mondo nel 1996 di Bogie-Woogie. Ha partecipato a programmi televisivi. Oggi insegna con grande dedizione e passione cercando di trasmettere tutta la sua lunga esperienza.
Oltre ad insegnare è organizzatore ufficiali del festival dello swing "World Swing in Milan", evento ormai conosciuto a livello Nazionale, che richiama ballerini provenienti da tutta Italia.