di Bloom Kolektiv, Italia, 2019, 75′
con Linda Stucchi, Paola Gandolfi, Matteo Montagna, Antonella Panigada, Nadia Querzola, Matteo Cavallotti, Aldo Castelli, Giancarlo Decaro, Antonella Angelino, Francesca Assi, Cristina Pirotta, Roberto Caspani, Chiara Cavaliero, Cinzia Cardone, Lilli Valcepina, Alberto Valtellina, Carlo Valtellina.
BloomCinema e Bloom Kolektiv vi offrono la possibilità di rivedere questo film, unico nel suo genere, su Vimeo. Disponibile da mercoledì 1 aprile alle 13 al modico prezzo di 2€ (offerta minima).
Per accedere: FERDINANDO VOD
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ferdinando viene suo malgrado coinvolto in una misteriosa macchinazione, di cui non si comprendono i contorni. I personaggi che ruotano intorno a Ferdinando “il duro” sembrano cercare a loro volta la soluzione al mai meglio precisato imbroglio. Il finale è lungi dal fornire una spiegazione: Ferdinando si trova più confuso che mai, dopo avere assistito inerme a un omicidio. Omicidio che si compie, naturalmente, fuori campo.
Con la partecipazione di:
Giulia Pennacchioni, Andrea Violato, Anna Faipò , Arianna Pulici, Valentina Stablum, Giovanni Violato, Pietro Violato, Davide Ronquillo, Andrea Traversi, Francesco Perego, Duilio Manzoni, Dario Brambilla.
Fotografia: Carlo Valtellina
Montaggio: Alberto Valtellina,
Musica: Andrea Castelli, Luigi Polimeni, Assalti frontali, chitarra elettrica Chiara Rinciari, chitarra in scena Matteo Cavallotti
Post produzione audio e ottimizzazione: Luigi Polimeni
Trucco: Giulia Cantù, Nellie Mandelli.
Prodotto da Alberto Valtellina.
Note di Bloom Kolektiv
Un non-remake, un post-papaskinoisttot, un noir di ultima generazione ma fuori norma, una produzione pseudo autoconsapevole. Il film è nato per giocare a ricreare atmosfere che si respirano in alcune produzioni che non appartengono solo alla storia del cinema, ma anche e forse soprattutto si legano a un immaginario collettivo.
Titoli dalla trama improbabile, fragile, in cui il contenuto lascia il posto alla forma, mettendo in luce il lavoro artigianale dei registi, tecnici e attori.
Se è vero che il legame con il cinema di Dr. Alexander Kluge probabilmente inizia e finisce con il titolo, è altrettanto vero che molto ben nascosti appaiono i riferimenti al cinema di Jacques Tourneur (segnatamente il bellissimo e improbabile "Out of the Past"), o al cinema di Edgar G. Ulmer (con la scena dell'omicidio telefonico di "Detour") o a "The Strange Love of Martha Ivers" di Lewis Milestone...
Sono però riferimenti importanti per il gioco, un gioco serio e allegro (come deve essere un gioco), profondo e complesso, a cercare quell'aura che sposta i nostri film di riferimento fuori dal tempo e li mantiene però, paradossalmente, attualissimi.
Ferdinando il duro è quindi un film che si presenta a un tempo presuntuoso e umile, concluso e abbozzato. Vuole essere grottesco, o piuttosto, frivolo: tragicomico.
Il film, pensato per essere girato in bianco e nero, con la proporzione classica del mascherino 1,37:1, è stato invece girato a colori, nella proporzione 2,39:1, audio in presa diretta. Utilizzo estremamente contenuto di campi e controcampi.
Il film è stato girato nel paese e nei pressi di Mezzago (MI), sede del noto locale "Bloom", dove è nato il Kolektiv.
Bloom Kolektiv si forma nel 2018 all’interno degli spazi del Bloom a Mezzago (MI) per la produzione del film FERDINANDO IL DURO.