di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol, Francia, Lussemburgo, 2023, 82′
Nina ama ascoltare le storie che le racconta suo padre prima di addormentarsi, soprattutto quelle di un riccio alla scoperta del mondo. Una sera, però, il padre, preoccupato per il lavoro, non le racconta una nuova avventura. Fortunatamente, il suo migliore amico Mehdi è pronto ad aiutarla a trovare una soluzione: e se un tesoro nascosto nella vecchia fabbrica in cui lavorava suo padre potesse risolvere tutti i loro problemi? Inizia così una grande avventura in cui dovranno sfuggire alla vecchia vicina e al suo gatto Fluffy, sventare le trappole del guardiano e ingannare il suo grosso cane, con l’aiuto di un piccolo riccio investigatore.
Questo film rientra nella rassegna di spettacoli per piccolissimi Piccino Picciò di delleAli Teatro.
Promozione Happy CineFamily ogni nucleo di almeno due adulti e un minore di anni 12 si vede applicare lo sconto di 2,50€ sul prezzo del giorno di ciascuno dei biglietti ad essi spettanti (Intero e ridotto). Lo sconto si applica anche agli ulteriori minori di anni 12 eventualmente presenti nel gruppo familiare.
“Con il film – dicono i registi – continuiamo la nostra esplorazione di un genere che amiamo molto: il giallo, e più precisamente, in questo caso, il film di rapina. Ma questa volta non sono all’opera George Clooney e la sua banda glamour. I nostri due rapinatori hanno dieci anni. Ciò non impedisce loro di essere coraggiosi, inventivi e determinati come i loro illustri predecessori.
È la seconda volta che ci cimentiamo nel giallo per bambini. Questo gusto per i racconti polizieschi ci viene sia dalla letteratura che dal cinema. Pur con stili molto diversi, ci hanno segnato i film di Martin Scorsese, Raoul Walsh o Billy Wilder. L’uso dell’ombra e della luce nei film noir di Hollywood ha profondamente influenzato il nostro modo di comporre un’inquadratura”.
Mymovies - Felicioli e Gagnol sanno come partire da una base di realtà sociale, mantenendola sempre presente, per poi costruire una storia di amicizia (e forse di amore) in cui non mancano i momenti thriller. Tutto sempre ad altezza di bambini ma senza dimenticare il pubblico adulto che magari si trova, o si è trovato, in una condizione simile o, se fortunatamente così non è stato, può aiutare i più piccoli a comprendere cosa accade in una famiglia quando qualcuno perde il lavoro. Magari proprio quando l'altro membro della coppia stava trovando una propria opportunità di emancipazione come accade alla mamma di Nina.