La
Storia
di
Souleymane

La Storia di Souleymane, Boris Lojkine

La Storia di Souleymane

di Boris Lojkine, Francia, 2024, 93
con Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie, Younoussa Diallo

La Storia di Souleymane

Trama

Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l'ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un'app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote.

Regia

Boris Lojkine

Cast

Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie, Younoussa Diallo

Genere

drammatico

Paese di produzione

Francia

Anno di produzione

2024

Durata

93′

Premi

Festival di Cannes 2024 - Un Certain Regard - Premio della Giuria;
European Film Awards 2024 - Miglior attore europeo a Abou Sangare;
Cesar 2025 - Miglior attore esordiente a Abou Sangare, Miglior attrice non protagonista a Nina Meurisse, Miglior sceneggiatura originale a Boris Lojkine, Miglior montaggio a Xavier Sirven.

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.


Info

Evento in collaborazione Progetto SAI 29 Offerta sociale - Coop sociale Aeris

Calendario

Le proiezioni si terranno presso: Corte d'Onore di Villa Sottocasa, Via Vittorio Emanuele II, 53, Vimercate
venerdì 1 agosto 2025
h: 21:00
3,50 € / Serata speciale: il biglietto ve lo offriamo noi!

Recensioni

Internazionale.it - È uno dei più grandi film degli ultimi anni sulle condizioni di vita delle persone migranti e richiedenti asilo. In appena novanta minuti La storia di Souleymane del regista francese Boris Lojkine – presentato quest’anno a Cannes nella sezione Un certain regard, dove ha vinto il premio della giuria e il premio per il miglior attore – ci porta nel quotidiano di un guineano a Parigi con un’empatia e un’efficacia rare, senza cadere nel voyeurismo o nel pietismo cinematografico. Come All we imagine as light – Amore a Mumbai della regista indiana Payal Kapadia, anche questa è un’opera dalla dimensione intima, ma perfettamente calata nella realtà sociale, che aiuta a capire lo stato dell’umanità o, per meglio dire, dell’essere umano nel mondo. Perché sia il film di Kapadia sia quello di Lojkine sono lavori dal respiro e dalla visione ampia, che indagano il particolare per arrivare al generale, dal microcosmo al macrocosmo. Quello di Boris Lojkine è un concentrato densissimo di microcosmo.

Prossimamente

  • Il sale della terra, Wim Wenders
    Il sale della terra, Wim Wenders
    mercoledì 16 luglio 2025
  • Fuori, Mario Martone
    Fuori, Mario Martone
    martedì 22 luglio 2025
  • La Stanza Accanto, Pedro Almodóvar
    La Stanza Accanto, Pedro Almodóvar
    domenica 24 agosto 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151