Io
Sono
Ancora
Qui
-
Ainda
Estou
Aqui

Io Sono Ancora Qui - Ainda Estou Aqui, Walter Salles

Io Sono Ancora Qui - Ainda Estou Aqui

di Walter Salles, Brasile, Francia, 2024, 135
con Fernanda Torres, Fernanda Montenegro, Selton Mello, Valentina Herszage, Maria Manoella, Bárbara Luz, Gabriela Carneiro da Cunha, Luiza Kosovski, Marjorie Estiano

Io Sono Ancora Qui - Ainda Estou Aqui

Trama

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. 

La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.

Regia

Walter Salles

Cast

Fernanda Torres, Fernanda Montenegro, Selton Mello, Valentina Herszage, Maria Manoella, Bárbara Luz, Gabriela Carneiro da Cunha, Luiza Kosovski, Marjorie Estiano

Genere

drammatico, storico

Paese di produzione

Brasile, Francia

Anno di produzione

2024

Durata

135′

Premi

Mostra del Cinema di Venezia 2024: Miglior sceneggiatura; National Board of Review, USA 2024: miglior film in lingua straniera; Golden Globes 2025: Miglior attrice in un film drammatico a Fernanda Torres .
Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar

Per visualizzare il trailer, ti invitiamo ad accettare i cookie di terze parti.

Calendario

giovedì 20 febbraio 2025
h: 20:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
venerdì 21 febbraio 2025
h: 20:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
sabato 22 febbraio 2025
h: 19:00
versione originale sottotitolata
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
domenica 23 febbraio 2025
h: 20:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
martedì 25 febbraio 2025
h: 21:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
mercoledì 26 febbraio 2025
h: 17:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
giovedì 27 febbraio 2025
h: 17:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26

Note
di
Regia

"Questa donna è specialissima. Perché lei in principio era una casalinga perfetta degli anni '50, al fianco di questo grande uomo. E dopo la tragedia diventa la donna che era veramente. E la sua evoluzione accade in parallelo con quella del paese. Prova ad abbandonare un'utopia di vita, è obbligata a farlo, e si reinventa come un'avvocata, fa parte della costituzione, lotta per i diritti umani. E fatto tutto questo senza che nessuno lo sapesse. Le persone non conoscevano questa donna. Prima era la vedova di questo grande uomo e dopo la madre di questo gran scrittore. Oggi, dopo il libro e il film, è incredibile come Eunice Paiva sia quasi un'incarnazione del nostro paese". Fernanda Torres

Recensioni

Mymovies.it - Il regista Walter Salles era amico dei bambini Paiva e conosceva bene la loro casa. Abituato ai grandi spazi della sua terra, e a dimostrare il proprio talento visivo nella rappresentazione di viaggi e paesaggi, qui si muove per la maggior parte del tempo nello spazio chiuso di quella casa impressa nella memoria, e al limite della strada di fronte e della spiaggia adiacente, ma allo stesso tempo racconta un paesaggio famigliare e affettivo meravigliosamente ampio.
Il film è la storia della donna, Eunice, raccontata nel mémoire dell'unico figlio maschio, Marcelo Rubens Pavia, oggi giornalista e scrittore.
La porta sulle spalle e sul volto l'attrice Fernanda Torres, che si fa contenitore in carne e ossa della dignità della persona reale che rappresenta; ma non è da meno il cast di contorno (le figlie, la domestica). Un mondo che vive e sopravvive a una ferita privata che è anche pubblica, della nazione.

 

Quinlan.it - La personale lotta di Eunice perché giustizia sia fatta la porta a gioire per un certificato di morte finalmente rilasciato dal governo brasiliano a distanza di circa venticinque anni dai fatti. In questo esito amaro e paradossale Io sono ancora qui sancisce con profondo disincanto lo scacco di un sistema che può solo risarcire a posteriori i crimini della Storia: il film si pone dunque anche, con cristallina onestà, come un monìto democratico a conclusione di una presidenza, quella di Bolsonaro, che aveva riaperto ferite mai davvero rimarginate con la sua esplicita nostalgia per il ventennale regime militare. Durante i sette anni passati da Salles a creare Io sono ancora qui la vita in Brasile ha virato pericolosamente vicino alla distopia degli anni Settanta, il che ha forse reso ancora più urgente, e giusto, raccontare questa storia.

 

Cineforum.it - Se da un lato una casa come quella – aperta a tutti, libera, piena di vita, cultura e amore – è la negazione stessa del concetto di dittatura, dall’altro la sua trasformazione va di pari passo con la distruzione del sogno e del progresso democratico del paese sudamericano. Con il graduale scivolamento verso gli inferi della vita famigliare – l’arresto di Rubens, quello di Eunice e della secondogenita Eliana (queste ultime poi rilasciate) e lo sprofondo economico e di status sia sociale sia politico conseguenti – lo spazio domestico muta infatti radicalmente. Perdendo la propria luce (il primo gesto che i miliziani fanno quando vengono ad arrestare Rubens è quello di chiudere le tende) e la propria ariosità diventando via via sempre più buio, angusto, silenzioso. E vuoto.

Prossimamente

  • Emilia Perez, Jacques Audiard
    Emilia Perez, Jacques Audiard
    Da giovedì 6 febbraio 2025 a giovedì 13 febbraio 2025
  • 45° PARALLELO | ORA FELICE di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Antonello Cassinotti, Laura Valli - Qui e Ora Residenza Teatrale
    45° PARALLELO | ORA FELICE di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Antonello Cassinotti, Laura Valli - Qui e Ora Residenza Teatrale
    domenica 2 marzo 2025
  • Hate Segre w/ De Crew + WaterTower + Atrox + Diego DeadMan Potron + special guests
    Hate Segre w/ De Crew + WaterTower + Atrox + Diego DeadMan Potron + special guests
    sabato 15 febbraio 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151