La
Forza
delle
Donne

La Forza delle Donne, Marco Bova, Laura Aprati

La Forza delle Donne

di Marco Bova, Laura Aprati, Italia, 2017, 40
con Laura Aprati

La Forza delle Donne, Marco Bova, Laura Aprati

Trama

Il ruolo delle donne e la diversità di genere in zone di conflitto e migrazioni attraverso uno sguardo tutto al femminile. Un viaggio nel Medioriente. Dal Libano al Kurdistan iracheno fino a Mosul, assediata dall'Isis.   Un documentario di Laura Aprati e Marco Bova. Con il contributo di Focsiv.

Dedicato a Shifa Gardi di Rudaw Tv e Veronique Robert di France 2, giornaliste uccise a Mosul.

Il documentario aderisce alla campagna Humanity – Essere umani con gli esseri umani.

 

Il sito ufficiale del film: http://laforzadelledonne.com/

Regia

Marco Bova, Laura Aprati

Cast

Laura Aprati

Durata

40′

Paese di produzione

Italia

Anno di produzione

2017

Premi

Il documentario aderisce alla campagna Humanity – Essere umani con gli esseri umani

Calendario

mercoledì 7 marzo 2018
h: 21:00
Registi in collegamento skype

Recensioni

La inesauribile forza delle donne - Alias, il manifesto.

Le donne rifugiate in Libano dalle città irachene e siriane bombardate, con quello che resta delle loro famiglie sono le protagoniste di La forza delle donne della reporter Laura Aprati e del regista Marco Bova, un documentario che inizia ora il suo giro di programmazioni e parteciperà a metà aprile alla festa del giornalismo a Perugia (11-15 aprile).

Sono donne di religioni ed etnie diverse, seguite con una camera che risente dell’emergenza, con la necessità di percorrere tutto il perimetro di confine. Mostrano l’energia con cui portano avanti la cura dei familiari rimasti in vita, fanno fronte alle responsabilità a dispetto di morte e distruzione, nonostante lutti feroci, bambini dilaniati, tutti i beni distrutti.

Chi cerca di evitare altri massacri sono le donne addette allo sminamento, nei territori che nascondono gli esplosivi causa di tante morti e mutilazioni. Chi imbraccia le armi sono le donne dell’esercito curdo che per un appartenente al Daesh sono una maledizione in quanto essere uccisi da una donna significa non poter mai vedere il profeta nell’aldilà.

Sono le donne che devono trovare acqua e cibo, diventano loro i capofamiglia mentre gli uomini sempre più inerti e in preda a depressione aumentano la loro aggressività. «Mi sono detta: alzati donna prendi i tuoi figli e vai» dice una di loro.

Le donne rifugiate dall’Iraq in Libano erano costrette a casa, non uscivano neanche per la spesa, dovevano seguire i canoni dell’abbigliamento anche se cristiane ed ora cominciano a sentirsi più libere. Dalla Siria alcune si trovano a lavorare in qualche fattoria permantenere la famiglia.

Diciotto comunità diverse si sono riversate nel Libano senza integrarsi e talvolta le testimonianze rivelano i problemi conseguenti alla mancanza di lavoro e alla separatezza.

Il film si sofferma su questo stato di guerra ormai da più di cinquant’anni secondo uno sguardo di genere, dal punto di vista delle donne. Una di queste è la giornalista di Beirut, Rima Karaki, che in un istruttiva scena in diretta televisiva a uno sceicco che le intima di stare zitta toglie senz’altro il collegamento affermando con sicurezza: «come si permette di dire alla conduttrice di stare zitta?». È lei che ha realizzato al sud il reportage sulle donne sminatrici di cui vediamo frammenti (e compare sempre senza velo): «ho visto madri con sei bambini a casa mentre loro tolgono le mine, mettendosi a rischio ogni singolo minuto per non mettere a rischio altre vite. Se sai queste cose e non te ne occupi sei connivente»

Rivoluzionano la loro vita le donne che stazionano negli ospedali in attesa della guarigione dei figli, o che nei campi di rifugiati cercano di dare una parvenza di normalità all’emergenza. Come ad Erbil dove opera FOCSIV (la Federazione degli organismi cristiani servizio internazionale volontariato) di cui oggi fanno parte 80 Ong che operano in oltre 80 paesi del mondo e che ha sostenuto questo documentario. È a Erbil che suor Antoinette («La religione è per Dio e il dispensario è per tutti») testimonia come le donne sappiano reagire alla sofferenza e al dolore.

Il documentario è dedicato a Shifa Gardi di Rudaw Tv e Veronique Robert di France 2, due giornaliste morte a Mosul per raccontare la verità.

 

 

Prima, durante e dopo i conflitti: “la forza delle donne” - unimondo.org

Una casa diroccata, macerie ovunque. Un cecchino sta sparando dalla propria postazione, il fucile che passa attraverso una piccola finestrella tra i mattoni. Accanto a lui una bambina gioca, saltella, gli tiene compagnia, il suo vestitino blu immacolato stride con la devastazione tutt’intorno e con la guerra civile che infuria da ogni lato. E’ una delle tante scene importanti del documentario “La forza delle donne” di Laura Aprati e Marco Bova, che racconta il viaggio straordinario fra le donne compiuto da una giornalista d’inchiesta con una lunga storia alle spalle e da un giovane giornalista e regista. Uno sguardo tutto al femminile, fra Iraq, Siria e Libano, che restituisce allo spettatore lontano – e spesso ignaro o disinteressato – tutto il coraggio di queste donne di fronte alla quotidianità della guerra. “La madre che, nonostante tutto, fa sì che sua figlia abbia ogni giorno un vestito pulito rappresenta l’ostinazione di rendere la vita il più possibile serena anche in mezzo alla devastazione: questa è la peculiarità delle donne che vivono in zone di conflitto e nei campi profughi – spiega Laura Aprati, durante la prima tappa di presentazione del documentario, svoltasi a Roma presso la Stampa Estera – Abbiamo viaggiato in quei luoghi, all’inizio solo per vedere i campi profughi. Poi, incontrando così tante donne, ci siamo resi conto che erano queste le storie che volevamo raccontare”.

Donne che accolgono e donne che migrano, donne di tutti gli strati sociali, di religioni diverse, di etnie diverse accomunate dalle difficoltà quotidiane nei campi, dalla gestione delle famiglie, da responsabilità sempre più gravose. Il documentario parla anche del rapporto con i figli in una società dove l’uomo è dominante ma, in tempi di guerra, diventa paradossalmente l’anello debole. “Il ruolo sempre maggiore della donna ha portato alla crescita della tensione di genere: spesso gli uomini stanno seduti, senza lavoro, in preda alla depressione. Le donne invece si occupano della vita del campo, la amministrano” racconta il giornalista e studioso Omar Nashabe, intervistato nel video. Eppure sono proprio le donne ad essere le più colpite in tempi di conflitto. Basti pensare che, come spiega l’Unhcr, circa il 50% della popolazione mondiale di rifugiati è costituita da donne e bambine. Private della protezione della loro casa, del governo del proprio Paese e spesso della loro stessa famiglia, devono affrontare lunghi viaggi per cercare rifugio fuori dal proprio stato e, anche quando sembrano aver trovato un luogo apparentemente sicuro, devono sopportare indifferenza, molestie e abusi sessuali. Imparano a convivere con la fame, con la perdita di tutto ciò che avevano, con le bombe, e affrontano tutto questo mentre sono madri, insegnanti e capofamiglia.

“Eppure hanno sempre un occhio sul futuro, nonostante quello che hanno subito” commenta la giornalista Luisa Betti Dakli, che ha moderato l’incontro. E ricorda la Risoluzione 1325 dell’Onu, che pone le donne come protagoniste prima, durante e dopo i conflitti: “La loro prospettiva diversa e il loro proiettarsi al di là del presente possono essere di grande aiuto anche nelle trattative di pace”. Perché anche quando si trovano su posizioni diverse, la solidarietà continua ad essere una loro peculiarità. Come Nawal, mamma libanese, che nel documentario si lamenta dell’arrivo dei rifugiati, in quanto avrebbero tolto lavoro ai residenti e reso i cristiani una minoranza. “Eppure non posso non provare empatia verso le altre madri, devo aiutarle” dice con decisione. O la signora di Mosul, coperta dal niqab nero, che dopo aver incontrato per strada i giornalisti Aprati e Bova, li ha invitati a casa sua perché voleva assolutamente offrire loro un tè: “Aveva una famiglia numerosissima in una casa di tre stanze, ma era tutto pulito – racconta Aprati – Quella donna si è privata dell’acqua, che lì mancava, per offrirla ad estranei. Ecco, la realtà da raccontare per noi era quella”.

Per la giornalista televisiva Rima Karaki, altra protagonista del documentario e anche lei presente all’incontro romano, l’episodio mostra come le donne superstiti dei conflitti, pur se lontane dal campo di battaglia, abbiano sempre qualcosa da offrire: “Sono dietro le quinte ma anche al di là della scena che vediamo: un diverso punto di vista, che può portare al cambiamento”. Libanese e cresciuta a Beirut, Karaki è diventata famosa per aver tolto la linea in diretta ad uno sceicco che non rispettava la parità di genere. Invita le donne a unire le forze, e i cittadini tutti ad assumersi le proprie responsabilità, anche di fronte ad eventi geograficamente lontani: “Coinvolgimento significa questo – spiega – e non pensiate che con la sconfitta militare di Daesh la battaglia sia finita: c’è tutta una mentalità, una cultura ancora da sconfiggere, e la responsabilità è di tutti noi. Se restiamo in silenzio contribuiamo alla diffusione dell’ingiustizia”.

Opinione condivisa anche da Gianfranco Cattai, Presidente della Focsiv, la Federazione degli organismi cristiani servizio internazionale volontariato, di cui fanno parte 82 ong che operano in oltre 80 Paesi del mondo. Il documentario “La forza delle donne” è stato infatti supportato proprio da Focsiv all’interno delle iniziative di Humanity – Essere umani con gli esseri umani, la campagna promossa da un consorzio formato dalla Federazione e da sette ong socie, che già grazie alla campagna del 2016 ha potuto mettere in campo tutta una serie di interventi: tra questi, i 1000 container per gli sfollati a Erbil, Kurdistan iracheno, che si vedono nel documentario, o la Casa delle donne a Qaraqosh, nella Piana di Ninive in Iraq, dove il rientro a casa di queste donne e famiglie viene supportato grazie a programmi e corsi professionali. “Simili corsi sono già attivi fra i profughi siriani e iracheni in Libano e ad Aleppo in Siria promuovendo così anche un riavvio economico e produttivo al femminile” spiega. Perché, come recita quest’anno uno degli slogan di Humanity: “Il futuro delle donne è il futuro del mondo”. 

Prossimamente

  • Inaugurazione della mostra Fiorire di Alberto Messaggi w/ Aperitivo, DjSet & live (Kha! + Hellekin Mascara + Bee Bee Sea)
    Inaugurazione della mostra Fiorire di Alberto Messaggi w/ Aperitivo, DjSet & live (Kha! + Hellekin Mascara + Bee Bee Sea)
    sabato 27 aprile 2024
  • Kantina 27 + Spork + Sklem
    Kantina 27 + Spork + Sklem
    mercoledì 24 aprile 2024
  • Bengala Folk Noir Ensemble + Fattore Rurale + Ale Kt
    Bengala Folk Noir Ensemble + Fattore Rurale + Ale Kt
    sabato 20 aprile 2024
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2024 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151