domenica 23 ottobre 2022
La Ragione delle Domande
Si può descrivere “La Ragione delle Domande” come una sapiente sintesi di monologhi e dialoghi, canzoni e musiche, con quesiti a raffica che dal palcoscenico calano sul pubblico in sala.
“Si tratta di un lavoro - afferma Vittorio Rota, autore e interprete dello spettacolo - che si basa sull’esigenza
di tutelare il pensiero critico. La paura che mi porto dietro da tempo, e che c’era già nei primi lavori, è una:
che la gente perda l’abitudine a ragionare con la propria testa. Se ti abitui a risposte preconfezionate,
smetti di porti domande e diventi un elemento poco utile alla società in cui vivi. La capacità di riflettere in
autonomia sta peggiorando”.
Questa l’impronta “filosofica” dello spettacolo.
“La Ragione delle Domande” è anche un manualetto a doppia firma Vittorio Rota e Andrea Stancheris, al
quale è ispirata la riduzione teatrale proposta: pagine dettate dal desiderio di aiutare i lettori a coltivare
buone domande, senza la pretesa di dare risposte ad ogni costo.
Un libro che viene diffuso alla fine dello spettacolo con l’intento di proteggere il pensiero critico, inteso
come diritto-dovere che ognuno ha di affidarsi alla propria intelligenza.
LE MUSICHE
La traduzione musicale dello spettacolo è di Peppe D’Avino (musicista e compositore): "Le riflessioni sono
complesse, ma ho cercato comunque di scioglierle in soluzioni di semplicità, nel senso buono della parola,
cioè armonicamente leggere. Con un ventaglio di esiti diversi.
Ci sono dei pezzi di maniera, ad esempio “La bellezza” che è una bossa nova in tutto e per tutto, alcuni pezzi
della Famiglia Rossi riarrangiati secondo le caratteristiche dello spettacolo e poi frammenti tematici che ho
ampliato tecnicamente. Così la parola si è piegata alla musica, non viceversa”.
Insomma, un’occasione per fermarsi insieme agli attori e al musicista su diverse tematiche, ad esempio la
concezione del tempo, i criteri di giudizio, la giustizia, la legalità.
GLI INTERPRETI
Vittorio Rota, front-man della band bergamasca La Famiglia rossi, autore e attore.
Walter Tiraboschi, attore e regista, nel mondo del teatro da quasi trent’anni, presidente dell’Associazione
Culturale Teatro Piroscafo di Sarnico.
Peppe D’Avino, pianista e compositore, bergamasco d’adozione, apprezzato docente al Centro Didattico
produzione Musica di Bergamo.
Andrea Stancheris, regista oltre che autore e “mago” dei suoni e delle luci.
....................
Info Utili:
Ingresso 5 euro (biglietti disponibili solo in cassa)
Inizio spettacolo ore 18:30
Bar & Cucina operativi
La prenotazione del tavolo non è obbligatoria ma è fortemente consigliata scrivendo un sms/WhatsApp al 3277034745.
....................
Bloom
via Curiel 39, Mezzago (MB)
www.bloomnet.org
Shop: https://shop.bloomnet.org
Facebook: /bloom.mezzago
Instagram: @bloom_mezzago