Rimettere al centro il lavoro di qualità, è con questo impegno che i Salmoni si sono ritrovati anche quest’anno per riflettere e far festa insieme su come la cooperazione può cambiare, in meglio, la vita delle persone.

SEMINARIO*: DIRITTI, QUALITA’ E DIGNITA’ DEL LAVORO COOPERATIVO
- Michele di Bona, CGIL Bergamo
- Davide Bulighin, Food4Me (rider/logistica)
- Attilio Dadda, Legacoop Lombardia (sociale)
- Roberto Spinach D’Ambrosio, segretario nazionale CUB info spettacolo e lavoratore del Teatro alla Scala (spettacolo)
- Pietro Fragasso, presidente coop. Pietra di Scarto di Cerignola (Fg)
19.30 O 21.00: CENA* (SU PRENOTAZIONE)
LA BANDA DEGLI OTTONI A SCOPPIO

MERCATO AGRICOLO
Bancarelle dei prodotti agricoli, di imprese e cooperative che pongono la dignità del lavoro e la qualità dei prodotti come elementi inscindibili della loro attività:
pane, vino, salumi, formaggi, dolci e molto altro.
Laboratorio libero per la produzione di segnalibri “unici” Presentazione iniziative di inclusione sociale nel Vimercatese/ Trezzese’.
dove indicato * per l’accesso è richiesto il green-pass.
https://bit.ly/prenotasalmoni2021
Il menu è a base di prodotti di cooperative e di imprese che coltivano dignità e diritti. Il ristorante è gestito con il supporto dei volontari della Pro Loco di Mezzago e degli studenti del Liceo Porta di Monza.
Organizzato da:
COOP MEZZAGO - COOPERATVA SOCIALE CASTELLO - MESTIERI LOMBARDIA - COOPERATIVA SOCIALE OPLÀ - COOPERATIVA SOCIALE KOINÈ - COOPERTIVA SOCIALE AERIS - COOPERATIVA SOCIALE SOLARIS - COOPERATIVA SOCIALE POP - NAZCA MONDO ALEGRE - BLOOM Coop. Sociale Il Visconte di Mezzago - PROLOCO MEZZAGO
Un momento di festa per ripensare, promuovere e rilanciare la cooperazione perché, ritornando alla fatica del salmone, “Quel che è morto non può che seguire la corrente; solo ciò che è vivo può opporsi a essa” (G.K. Chesterton).