Prova aperta gratuita mercoledì 10 marzo ore 21,00
Iscrizione obbligatoria scrivendo a shop@bloomnet.org
Giorni e orari: mercoledì dalle 21,00 alle 23,00
Durata: 12 incontri - Lezioni online tramite la piattaforma Meet
Frequenza: settimanale
Vista la difficile situazione lavorativa di questi mesi, il corso è gratuito per disoccupati e cassa integrati.
Corso di programmazione in JavaScript orientato al Web per acquisire le basi della professione di Web developer. Grazie a questo corso riuscirai a creare pagine e siti web in HTML, CSS, Javascript e scoprirai le best practice per scrivere software scalabile e mantenibile.
Secondo John Ousterhout autore del libro "A Philosophy of Software Design"
“Writing computer software is one of the purest creative activities in the history of the human race. Programmers […] can create virtual worlds with behaviors that could never exist in the real world. […] All programming requires is a creative mind and the ability to organize your thoughts.”
La creatività va stimolata mentre l'organizzazione va esercitata quindi credo che chiunque con dedizione e passione possa provare a creare qualcosa di nuovo.
Il corso è aperto a tutti di qualsiasi età, non è necessario nessun prerequisito. Solo un computer, una connessione ad internet e un po' di dimestichezza con il WEB.
Non è un corso prettamente teorico, lo stile sarà un'alternanza tra teoria e pratica. Verranno introdotti gli argomenti teoricamente e subito dopo si faranno degli esercizi insieme.
Il linguaggio Javascript è senza dubbio uno dei più richiesti in ambito web (e non solo) per lo sviluppo front-end e back-end.
Programma del corso:
00. Presentazione del corso
01. Cos'è un linguaggio di programmazione e diagrammi di flusso
02. Il primo Hello World e strumenti di sviluppo (GIT, Editor/IDE, CLI, NPM)
03. Tipi di dato base
04. Espressioni, variabili e assegnamento
05. Comandi condizionali
06. Funzioni, comandi iterativi e ricorsione
07. Array e strutture dati
08. HTTP, HTML e CSS
09. DOM, Browser e interattività
10. ReactJs e le sue astrazioni
11. Jamstack e il primo progetto
12. Conclusioni e studi futuri: TypeScript, test automatici
Inizio per caso a programmare in ANSI C a 15 anni e - a fasi alterne - non ho mai smesso, finchè nel 2014 non è diventato il mio lavoro a tempo pieno.
In questi anni ho profondamente cambiato il mio modo di programmare/pensare e non ho mai smesso di imparare qualcosa, ma una cosa è rimasta sempre la stessa: il risultato della valutazione di una condizione è sempre 1 o 0 e in questo mondo difficile è una grandissima certezza
Maggiori info https://siuvdlec.github.io/