Condotto da Odilia Villa
Descrizione La Danzamovimentoterapia è una disciplina artistica che si propone di mettere il corpo che danza al centro dell’esperienza di autoeducazione, al fine di promuovere la conoscenza di sé e l’espressione libera del proprio io. Comprendere con maggior chiarezza le proprie emozioni e i propri stati d’animo, riconoscendoli, dando loro nome e forma, ci permette di trasformare il loro potenziale energetico nella nostra crescita
interiore.
Cosa si impara Attraverso il corpo che si muove e danza nello spazio, che ricorda, sente, si emoziona, ciascuno ha la possibilità di esplorare le proprie potenzialità espressive e creative, in relazione ai propri bisogni e alle proprie sensibilità.
Come si svolgono le lezioni Caratteristica fondamentale della DMT è il suo svolgersi in uno spazio libero da giudizi e da interpretazioni. Si lavora alternando momenti in cui si danza da soli, ad altri in cui ci si relaziona all’altro, in coppia o in gruppo. Ispirati dalla musica e dall’immaginazione, ma anche dalla narrazione di fiabe, dall’uso di immagini dell’arte o della natura, ciascuno sperimenta la ricerca della propria danza individualizzata, in ascolto del proprio corpo che si muove nello spazio e si emoziona.
Si è diplomata presso la scuola di formazione Sarabanda di Milano, con il metodo Elena Cerruto (accreditato APID) e Maria Fux. Negli anni ha integrato questo metodo con l’esperienza personale, attraverso la formazione nelle danze sacre di Findhorn, una formazione artistica di pittura steineriana, un percorso nel campo dell’apprendimento adulto finalizzato alla conoscenza di sé e dell’altro nella dimensione sociale e che vede l’essere umano come un’entità integrata di corpo anima e io spirituale. Lavora con i bambini con progetti di danza, movimento e pittura. Ha tenuto corsi con adulti, con ragazzi disabili e bimbi.